Numeri in crescita per Terre Cevico che chiude l’esercizio di bilancio 2021/2022 (01.08.2021 – 31.07.2022) con un fatturato aggregato di 189,6 milioni di euro...
Cantina Tollo cresce sempre di più e lo fa nel segno della sostenibilità. Il gruppo teatino ha infatti ottenuto la certificazione Equalitas, standard che...
Centotrent’anni, tre secoli attraversati in un crocevia di generazioni, una storia viva da preservare e raccontare a futura memoria. Il cammino è di Cantine...
Il proposito della cantina menfitana di realizzare un grande vino dall’espressione in purezza di uno dei più nobili varietali della Sicilia nasce nel 2004....
Si è svolto a Roma, presso la sede della Stampa Estera in via dell’Umiltà, il tradizionale appuntamento di fine anno che vede protagonista l’Istituto...
Sarà un Natale ricco di iniziative particolari quello di Follador Prosecco dal 1769, in prima linea nel rinnovare l’impegno consolidato in nove anni di...
Ha registrato numeri da record la diciottesima edizione di Anteprima VitignoItalia, con biglietti andati esauriti ben prima della data di quella che è ormai...
Il 21 novembre 2022 si è tenuto l’ultimo evento in calendario per festeggiare i venti anni di attività dell’Associazione Produttori del Nizza fondata nel...
Pioggia di premi per Mosnel, l’azienda di Camignone (Brescia) guidata dai fratelli Giulio e Lucia Barzanò, nella nona edizione della guida di AIS Vitae:...
C'è l'agronoma, la produttrice, ma anche l'enologa, la sommelier e la giornalista per il Progetto D-Vino, promosso e realizzato dall'Associazione Donne del Vino, presieduta...
Il Nozzole Chianti Classico è la moderna espressione di Sangiovese in purezza nella Denominazione Chianti Classico della Tenuta di Nozzole a Greve in Chianti....
Sette etichette che raccontano un’identità, una passione, un’ambizione. Moser presenta la nuova immagine della linea Warth, realizzata dall’artista Paolo Tait: un segno netto e...
“Temperature in aumento, scarse precipitazioni, vini alcolici e concentrati: il cambiamento climatico sta avendo un impatto anche sulla Sardegna. Ma ci sono buone notizie...
Nel 1984 Duca di Salaparuta decide di investire su un progetto inconsueto per il suo tempo: scommettere sulla varietà autoctona a bacca nera più diffusa della Sicilia, il Nero d’Avola, e farne un...
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Procedendo nella navigazione accetti la nostra politica sui cookie.AccettoInformativa Privacy