15.8 C
Roma
22 Marzo 2025

Tenute Paese

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tenute Paese

La Calabria ha come sua particolarità geografica un territorio fatto in gran parte di colline e montagne passando in fretta dal’ambiente marino a quello montano. Dal punto di vista storico i Greci nel colonizzare la regione rimasero meravigliati dalla forte vocazione per la viticoltura tanto da denominarla “Enotria: terra dei vigneti”. Da qui gli Antichi Greci portarono l’arte del buon vino diventando anche dei grandi estimatori dei vini di questa splendida regione. E’ probabile infatti che alcuni vitigni ancora oggi coltivati siano di origine Ellenica.

La famiglia Paese, da sempre parte integrante della Sila, ha origini proprio dallo splendido polmone europeo, situato nel centro nord della regione Calabria. Nel sontuoso altopiano granitico già da metà ‘800 si parlava di Francesco Paese: grande proprietario terriero che fece fortuna attraverso la coltura della patata, l’allevamento bovino della razza autoctona Calabrese, la podolica, e grazie soprattutto alla vendita degli imponenti tronchi di Pino Laricio che caratterizza le foreste silane. Queste attività furono in seguito ereditate dal figlio Antonio che, andando via giovane, lasciò a sua volta le redini alla generazione successiva.

La Famiglia Paese durante la sua storia ha sempre gestito direttamente le proprie attività, tramandando di generazione in generazione la passione per la terra e l’apertura alle innovazioni, riuscendo così a mantenere sempre inalterato il rispetto per la tradizione e per il territorio. Dal quindi inestimabile amore per Madre Terra e per le tradizioni, i fratelli Vincenzo, Ercole ed Aldo diedero vita a una società
che a partire dal nuovo millennio entrò a far parte dell’arte calabrese del buon vino.

Con i loro 15 ettari di vigneto, l’Azienda Agricola F.lli Paese, sorge sulle colline di Donnici Inferiore: zona rinomata per il riconoscimento europeo della D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata). Donnici è situata a 250 mt s.l.m. e grazie alla sua posizione geografica favorevole (ai piedi della Sila e a pochi km dal mare) e al suo microclima, con le giuste percentuali di secchezza e di umidità, regala alle Tenute Paese uve di alta qualità che unite alle attenzioni di esperti durante le fasi di maturazione e unite alla grande passione di chi vendemmia, ci donano il gusto di un ottimo vino. Caratterizzate perlopiù da vitigni autoctoni come Magliocco, Mantonico, Pecorello, Malvasia Bianca, Greco Nero e Greco Bianco, le Tenute Paese vantano la presenza di vitigni italiani quali Montepulciano d’Abruzzo, Fiano di Puglia e Sangiovese, e di vitigni internazionali quali il Cabernet Sauvignon.

La volontà di affermare il valore di un nome e di una storia, legandolo anche ai vini, è stato il motore di una grande sfida. Un lavoro duro ed affascinante, che richiede una grande passione per la propria terra e per la natura. Il risultato è un’ottima uva che consente di produrre vini dotati di forza e di eleganza, di complessità e di immediatezza. Una produzione, quella delle Tenute Paese di vero pregio, per il piacere degli estimatori dei grandi sapori.

Tenute Paese

Contrada San Paolo
87100 Donnici Inferiore

Cosenza (Calabria)

+39 3284544523
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane