27.5 C
Roma
6 Luglio 2025

Casanova di Neri

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi ChĂ¢teau Margaux, ChĂ¢teau Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’UniversitĂ  degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Casanova di Neri

L’Azienda Agricola Casanova di Neri è stata fondata nel 1971 da Giovanni Neri, con l’acquisto di una vasta tenuta nel territorio di Montalcino. Oggi si estende su una superficie di circa 399 ettari. Durante gli anni, la nostra costante è stata la ricerca e l’acquisizione dei terreni che ritenevamo eccellenti per ottenere uve di gran qualitĂ . Questo ci ha portato ad avere oggi circa 55 ettari di vigneto suddivisi in cinque appezzamenti in posizioni diverse e ben distinte: il Pietradonice a sud-est di Montalcino, Le Cetine a sud, il Cerretalto ad est, così come il Fiesole, vigneto situato nei pressi della cantina e dell’omonimo casolare di fronte a Montalcino e per ultimo il Podernuovo che occupa la posizione piĂ¹ alta (450 m slm) della nostra azienda. I nostri vigneti, che riteniamo essere unici qualitativamente per ottenere vini di eccellenza, hanno caratteristiche completamente diverse: dalla macchia mediterranea piĂ¹ calda de le Cetine ai castagni del Podernuovo. Insieme al livello qualitativo delle uve, è cresciuta l’attenzione e la cura per la vinificazione, è stato introdotto l’uso di legni di diversa origine e dimensione ed è stata realizzata la nuova cantina, completamente interrata e condizionata naturalmente. Sei sono le etichette che oggi l’azienda produce. Tre Brunelli dalle caratteristiche diverse, figli del terreno dove crescono, un Rosso di Montalcino, il Rosso di Casanova ed il PietradOnice. Il nostro Brunello di Montalcino è elevato in botti di rovere di Slavonia per circa 36 mesi ed in bottiglia per un anno. Nasce dai nostri vigneti piĂ¹ antichi ed ha mantenuto nel tempo la sua costante qualitativa contraddistinta da una grande eleganza e finezza. La prima annata prodotta è stata la 1978.

Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova nasce dai vigneti posti a sud di Montalcino e rappresenta la volontĂ  di produrre un Brunello di grande personalitĂ . Il progetto è iniziato dalla ricerca dei terreni e delle esposizioni ritenute ottimali. Il microclima con realtĂ  botaniche quali il Lentisco, l’Ilatro, il Timo, la Fillerea, la Marruca, il Ginepro Coccolone dimostra l’eccezionalitĂ  delle vigne di Pietradonice e de Le Cetine. Con questa oculata e passionale ricerca è stata coniugata la massima scientificitĂ  nel determinare i cloni, i portainnesti, la forma di allevamento, la densitĂ  per ettaro ed ogni altro minimo particolare per ottenere uve eccellenti da Sangiovese. Il Tenuta Nuova è elevato in fusti di rovere per 24-30 mesi a seconda dell’annata e minimo un anno in bottiglia. La prima annata prodotta è stata la 1993. Il Brunello di Montalcino Cerretalto è ottenuto principalmente da un vigneto situato su un anfiteatro naturale sul torrente Asso e da una selezione rigorosa delle nostre migliori uve. Il particolare microclima, il terreno, la bassa produzione per pianta e la grande attenzione in cantina fanno sì che il Cerretalto sia un vino di grande carattere ed equilibrio. A conferma della unicitĂ  di questo vino il fatto che venga prodotto solo nelle vendemmie in cui la qualitĂ  delle uve viene giudicata estrema. E’ elevato poco piĂ¹ di due anni in piccoli fusti di rovere e per minimo 24 mesi in bottiglia.

Dall’esperienza accumulata negli anni e dalla volontĂ  di creare un grande Cabernet Sauvignon a Montalcino è nato il PietradOnice. La scommessa è stata quella di impiantare questo vitigno nella zona a sud di Montalcino per vedere come questo possa dare risultati di grande personalitĂ  nei nostri vigneti. La vendemmia 2000 è stata la prima prodotta. Il Rosso di Montalcino per Casanova di Neri è la dimostrazione di come il Sangiovese nei nostri vigneti a Montalcino possa dare vini di spessore con godibilitĂ  immediata. Ăˆ un vino che trascorre 12-15 mesi in legno. Ultimo nato è il Rosso di Casanova di Neri. Nasce dai vigneti de Le Cetine dove giĂ  si producono le uve del Brunello Tenuta Nuova. Ăˆ frutto dell’unione del Sangiovese con una piccola quantitĂ  di Colorino: ovvero l’idea di un rosso giovane, importante ma di grande bevibilitĂ , legato alla tipicitĂ  del suo territorio, con il timbro inconfondibile di Casanova di Neri. Da 15 ettari di oliveto (composto da olivastre, leccini e correggioli) otteniamo un olio extravergine di oliva di estrema finezza. Le olive sono raccolte a mano e spremute giornalmente per preservare al meglio le loro qualitĂ  organolettiche.

Casanova di Neri

LocalitĂ  Casanova
53028 Montalcino

Siena (Toscana)

+39 0577834455
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane