18.1 C
Roma
2 Novembre 2025

Caferro

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi ChĂ¢teau Margaux, ChĂ¢teau Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’UniversitĂ  degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Caferro

Visitanto la zona di VĂ², dove è ubicata la Soc. Agricola Caferro, si rimane impressionati dai Colli Euganei, queste colline vulcaniche che improvvisamente si stagliano in mezzo alla pianura padana. E ci si stupisce della ricchezza di vigneti che questo suolo così ricco di minerali permette di coltivare. I vini Caferro nascono proprio qui, in un’area soleggiata, da un terreno ricco e da vigneti storici aziendali che permettono di ottenere vini di qualitĂ , eleganti e freschi, profondi e di struttura.

Per i proprietari della Soc. Agricola Caferro il vino non è solo aroma e sapore, il vino racchiude in se la pazienza di chi cura le viti con esperienza e conoscenza, la fatica di chi raccoglie a mano le uve e la bravura di chi seleziona i grappoli migliori, il vino non nasce dalla sola reazione chimica ma dall’ amore e dalla passione di chi lo produce da oltre 60 anni, dando piĂ¹ valore alla qualitĂ  che alla quantitĂ .

Emozione … è quello che un buon vino deve suscitare in chi lo degusta. La cantina Caferro propone vini nati sia da vitigni autoctoni quali, il ‘Fior d’Arancio’, vino spumante dolce, ineguagliabile, e il Prosecco, che con i suoi 150 giorni sui lieviti in post presa di spuma a 5 atm. rendono questa bollicina piacevole e delicata, sia da vitigni internazionali quali lo Chardonnay, vino austero, emblema della rigorositĂ  dei terreni dove le uve vengono coltivate, il Cabernet, vino dal carattere forte, dal profumo marcato e dal retrogusto maturo, e il Merlot: che con i suoi profumi di viola e di sottobosco lascia gli amanti dei vini rossi con il desiderio del riassaggio.

Spiccano su tutti, il ‘Caferro Noir’, Cabernet, Merlot, Raboso danno origine a un connubio perfetto, equilibrato e dalla struttura forte … con questa riserva è d’obbligo la meditazione, il ‘Caferro Blanc’, un chardonnay che dopo una fermentazione e sosta in tonneaux, viene fatto affinare per 6 mesi in bottiglia, e il ‘Fior d’Arancio’ passito, un vino che nasce da un appassimento dell’uva di circa 90-120 giorni, dando origine ad un vino con un bouquet di profumi grandiosi, equilibrato e di elevato spessore

La cantina è aperta per degustazioni e fare conoscere, con passione, i vini in essa sapientemente conservati.

Caferro

Via Bagnara Bassa, 603
35030 VĂ²

Padova (Veneto)

+39 0499941080
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane