21.3 C
Roma
31 Luglio 2025
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

NOME AUTORE

Fabio Italiano

3826 ARTICOLI
37 Commenti
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Arriva Acqui Wine Days, la tre giorni dedicata al Brachetto d’Acqui e all’Acqui docg

Una tre giorni con ragionamenti, riflessioni attorno al mondo del vino e, naturalmente, degustazioni. È, in estrema sintesi, il programma di Acqui Wine Days,...

Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana alla Milano Wine Week

Il mondo enoico non si è mai fermato e ora ha bisogno di ripartire con il primo evento dedicato – fisico e virtuale –:...

Allarme export, preoccupazione per il futuro del vino italiano

“Il nulla di fatto nell’ultimo ciclo di negoziati sulla Brexit è motivo di forte preoccupazione per il futuro del vino italiano in un mercato...

Radici del Sud: edizione innovativa grazie alla piattaforma Radici.winerock

Radici del Sud presenta Radici.WineRock, piattaforma digitale che permetterà di partecipare all’evento anche in modalità virtuale. Il 15esimo appuntamento con i vini e gli...

Asta online di Ornellaia, $315.000 devoluti a fondazione Guggenheim di New York

Ieri sera è stato consegnato personalmente dal Marchese Ferdinando Frescobaldi, Presidente della prestigiosa azienda bolgherese Ornellaia e da Giovanni Geddes, AD dell’omonima azienda, un assegno di $315.000...

Le Armonie senza Tempo del Lugana tornano nel capoluogo meneghino

Per la seconda volta il Consorzio Tutela Lugana Doc ha scelto il capoluogo lombardo per promuovere le “Armonie senza Tempo” del vino simbolo del...

Argentiera Bolgheri Superiore DOC 2017: personalità ancestrale

L’altopiano de I Pianali si sviluppa tra i 150 e i 200 metri s.l.m. in 42 ettari suddivisi nelle aree di Argentiera, Ginestre e...

Cantina Tollo proclamata miglior cantina d’Italia a Mundus Vini

È Cantino Tollo la miglior cantina italiana secondo la giuria di Mundus Vini, il concorso internazionale tenutosi, nella sua edizione estiva, dal 27 al 30...

Grido d’allarme del mondo del vino campano

Dal mondo del vino campano si sollevano perplessità e malumori per il silenzio assordante del Governo regionale, più volte chiamato in campo per ascoltare...

Tenuta Mazzolino festeggia la quarantesima vendemmia

“Il 2020? Un’annata bella ed equilibrata”, commenta Francesca Seralvo, terza generazione alla guida di tenuta Mazzolino, realtà enoica sulle colline ad ovest di Casteggio,...

Fermento Milano, un modo nuovo per parlare di vino

Milano, 11 Ottobre 2020 – Una location prestigiosa, una selezione di cantine da tutta Italia e il rispetto delle norme previste per garantire la...

Inizia la vendemmia della Vernaccia di San Gimignano

Parte oggi la vendemmia della Vernaccia di San Gimignano in buona parte del territorio, mentre altri produttori preferiscono aspettare ancora una settimana per esposizione...

La ripartenza del Lugana parla tedesco

Gli impegni internazionali del Lugana ripartono dalla Germania. Non poteva essere altrimenti per la DOC che da sempre vede i tedeschi come i maggiori...

Mirabella presenta i due nuovi volti fermi del pinot in Franciacorta

Maniero Pinot nero e Palazzina Pinot bianco sono i due nuovi vini di Mirabella, che potenzia l’attenzione per queste varietà tanto da inaugurare la...

Assoenologi, ISMEA, UIV: nell’anno del covid-19 il vino riparte dalla vendemmia

Una qualità delle uve buona se non ottima e in alcuni casi eccellente, per un’annata che si preannuncia interessante. Una quantità in linea con...

Vendemmia lunga, Monte Zovo punta sulla valorizzazione dei terroir

Una vendemmia lunga e per singolo vigneto, per valorizzare al meglio l’identità di ogni terroir e vitigno. A Monte Zovo, azienda agricola della famiglia...

Soave Terroir: un libro per raccontare il Soave

Si chiama Soave Terroir l’innovativo progetto multimediale del Consorzio Tutela Vino Soave attivato nel 2020 dopo l’inserimento ufficiale delle 33 Unità Geografiche Aggiuntive nel...

Castello di Cigognola: la vendemmia 2020 affrontata con l’anima della start up

In questo 2020 Castello di Cigognola ha rinnovato e potenziato un approccio alla vendemmia all’insegna della sperimentazione e della ricerca. L’Azienda Agricola di proprietà...

Concorso Enologico Nazionale: ecco i vincitori Premio Qualità Italia 2020

La sesta edizione del concorso enologico nazionale Premio Qualità Italia, organizzato dalla Scuola Etica di Alta Formazione e Perfezionamento “Leonardo”, si è tenuta dal...

Vendemmia 2020, il 3 settembre conferenza stampa on line e presentazione dati ufficiali

Si annuncia una vendemmia buona sotto il profilo qualiquantitativo un po' in tutto il Paese ma rimane la preoccupazione dei produttori sul fronte prezzi...

Ultimi articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Cantine Italiane