11.9 C
Roma
25 Novembre 2025

Uva Fiera 2025 debutta in una nuova sede e con una formula rinnovata

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Uva Fiera 2025 sta per tornare con un format rinnovato e una nuova location: da domenica 30 novembre a lunedì 1 dicembre, la kermesse si svolgerà al Monk, uno dei luoghi culturali più vivi della Capitale, che ospiterà una due giorni pensata per raccontare i vini artigianali italiani prodotti con rispetto, in uno spazio che unisce festa e cultura. Nei 300 mq di esposizione saranno presenti circa 40 espositori con 250 vini in degustazione: il programma di domenica sarà dedicato agli appassionati: degustazioni, area food con tre postazioni, caffè specialty, musica, presentazione di libri e momenti conviviali. Il lunedì, invece, sarà rivolto soprattutto agli operatori, con approfondimenti e opportunità B2B.

La manifestazione è organizzata da La Pecora Nera Editore e da Pasquale (Paky) Livieri, esperto del settore enologico. Tra le novità principali dell’edizione 2025 spicca la partnership con Irresistibile PIWI, come spiegano Simone Cargiani e Fernanda D’Arienzo, editori de La Pecora Nera Editore: “UVA FIERA nasce dal desiderio di dare voce a chi il vino lo fa davvero, con coerenza, rispetto e libertà. Negli anni è diventata un luogo di incontro autentico tra produttori, operatori e pubblico, dove si può degustare, scoprire e dialogare senza filtri. In questa edizione abbiamo voluto guardare al futuro, dedicando spazio ai PIWI, vitigni che rappresentano una risposta concreta alle sfide ambientali e una nuova frontiera per la viticoltura sostenibile. UVA FIERA è una festa, ma anche un momento di riflessione e crescita: un modo per condividere la cultura del vino artigianale, libero per natura”.

Da un lato, UVA FIERA è innanzitutto una fiera vinicola, un luogo in cui i produttori possono presentare e vendere le proprie etichette a un pubblico di appassionati e operatori. Dall’altro, l’evento celebra la fierezza dell’uva: i vini selezionati sono il risultato di una rigorosa scelta basata sull’equilibrio tra uomo, uva e territorio. “La conferma delle realtà coinvolte nel progetto UVA FIERA consolida la fiducia che c’è nella manifestazione e la rende sempre più interessante. Quest’anno sarà arricchita dalla presenza di Irresistibile PIWI, un’importante partnership per accendere un focus su queste realtà. Il coinvolgimento di AIS è un altro tassello importante, è la testimonianza dell’apertura da parte dell’Associazione ai vini artigianali. E noi la leggiamo con leggerezza ed orgoglio” specifica Livieri.

Il futuro prende vite: l’area PIWI

La partnership con Irresistibile PIWI porterà a Uva Fiera un’area dedicata ai vitigni resistenti. Dieci aziende presenteranno i loro vini e racconteranno come queste varietà, nate dall’incrocio tra vite europea e specie naturalmente robuste, consentano di ridurre trattamenti e impatto ambientale, aprendo la strada a una viticoltura più sostenibile e innovativa.

Nella giornata di lunedì – dedicata principalmente agli operatori, ma con la possibilità per il pubblico di accedere anche al secondo giorno di UVA FIERA – ci sarà uno spazio di approfondimento per comprendere meglio cosa sono i PIWI, come si coltivano e come possono essere comunicati ai consumatori, offrendo una prospettiva concreta sulle nuove frontiere della viticoltura.

Due giornate, due anime

La domenica al Monk sarà una vera e propria festa, con i visitatori che potranno degustare e acquistare vini, conoscere i produttori e lasciarsi guidare dalle loro storie. A rendere l’esperienza ancora più piacevole ci saranno proposte di street food con Becco, Partager e Trapizzino, un angolo caffetteria curato da Fax Factory e un’area beverage con succhi Plose, acqua Wami e MoleCola. Alle 18:00 sarà presentato il libro Cibi Falsi (Newton Compton) con gli autori Stefania Ruggeri e Riccardo Fargione, moderati dal giornalista e speaker radiofonico Riccardo Cotumaccio. A dare ritmo alla giornata ci penserà il DJ SET a cura di Jhojhoyo.

Il lunedì sarà indirizzato soprattutto agli operatori con una sessione focalizzata sui PIWI, mentre altri incontri favoriranno lo scambio professionale tra produttori e operatori del settore. L’ingresso del lunedì sarà aperto anche al pubblico, sebbene la programmazione sarà orientata ai professionisti del settore.

Sia domenica che lunedì saranno realizzate delle masterclass di approfondimento e sul sito di UVA FIERA è disponibile il programma completo con tutti i dettagli.

Grazie alla partnership con AIS Roma, i soci avranno condizioni di accesso agevolate a UVA FIERA: 15 € per la domenica (anziché 20 € e 17 € per operatori e sommelier di altre associazioni).

Si ringraziano i seguenti partner tecnici

Irresistibile Piwi per la selezione delle aziende Piwi e per alcune masterclass

VD Glass per i bicchieri

Magnolia Eventi per il service
WAMI per l’acqua
Plose per i succhi di frutta
MoleCola per le bibite 

Wine Tales Magazine media partner

AIS Lazio

Postazioni food e specialty

Becco

Partager

Trapizzino

 Fax Factory

UVA FIERA – LOCATION

MONK Via Giuseppe Mirri, 35 – 00159 Roma

UVA FIERA – ORARI

Domenica 30 Novembre 2025​:  dalle 11.00 alle 21.00

Lunedì 1 Dicembre 2025: dalle 10.00 alle 16.00

UVA FIERA – BIGLIETTI

Domenica 30 Novembre costo giornaliero:

Pubblico 20€ (calice + degustazioni + 1 piatto food)

sommelier AIS Lazio 15€

sommelier altre sigle e operatori  17€

Lunedì 1 Dicembre costo giornaliero:

Operatori gratuito (un addetto per attività)

Pubblico 10€

ACQUISTA I BIGLIETTI ONLINE

CONTATTI

infouvafiera@gmail.com

www.uvafiera.com

Facebook: @UVA FIERA

Instagram: @uva_fiera

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane