13.1 C
Roma
19 Novembre 2025

Refosco, due interpretazioni d’autore a firma Le Monde: autenticità friulana tra forza e identità

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

ll Refosco dal Peduncolo Rosso è una delle varietà più rappresentative del patrimonio vitivinicolo friulano. Vitigno autoctono dalla storia antica, le prime attestazioni risalgono al XIV secolo, deve il suo successo alla straordinaria capacità di adattarsi a diverse tipologie di terreno e microclima, dalla bassa pianura alle colline più alte del Friuli. Il terreno argilloso, ricco di microelementi e calcare, sottopone la pianta a un leggero stress che la costringe a lavorare di più per nutrirsi. Il risultato sono uve di qualità superiore, capaci di esprimere al meglio la complessità e la forza del territorio. Le vigne di Refosco di Le Monde hanno un’età media di circa 12 anni, con alcune parcelle che raggiungono i 25 anni, garantendo maturità e profondità aromatica. Dalla sensibilità enologica della cantina Le Monde nascono due diverse interpretazioni di questo vitigno: Refosco DOC Friuli e Inaco – Refosco DOC Friuli, due vini che raccontano la stessa radice friulana con sfumature di carattere e personalità differenti.
 
Il Refosco dal Peduncolo Rosso firmato Le Monde si presenta di un deciso rosso rubino con riflessi violacei. Intenso e avvolgente, sprigiona calde note di frutti rossi maturi e fragranze speziate. Al palato esprime pienezza e coerenza, con una trama tannica fitta e setosa che si intreccia a un’energia minerale vivace. Si abbina perfettamente a piatti ricchi e sostanziosi, capace di bilanciare le componenti grasse e di valorizzare primi saporiti come la carbonara o le paste al ragù. Parte della collezione Le Icone di Le Monde, l’Inaco è un omaggio al padre di Alex Maccan, fondatore della cantina: un uomo autentico, sicuro e concreto, proprio come questo vino. Affinato in barrique per 24 mesi, si distingue per il colore profondo con riflessi violacei persistenti anche nel tempo. Al naso rivela un ampio ventaglio aromatico che spazia dal ribes alla mora, dal muschio al pepe, dalla cannella al tabacco. In bocca è pieno e deciso, con tannini maturi e un’acidità viva che ne sostiene la struttura, regalando un sorso lungo e vigoroso. Un vino di carattere, ideale accanto a piatti importanti come selvaggina, carni rosse e stracotti di manzo.
 
UN ABBINAMENTO CHE SA DI FRIULI: BROVADA E MUSET

Un piatto che racchiude l’anima del Friuli: la Brovada e Muset è una specialità invernale che unisce tradizione contadina e sapori decisi. Le rape fermentate nella vinaccia si accompagnano al cotechino friulano, dando vita a un contrasto tra acidità e morbidezza, spesso completato dalla polenta. È proprio con questa ricetta friulana che il Refosco di Le Monde trova un abbinamento ideale: la sua struttura vigorosa e l’acidità bilanciano la grassezza del muset e si fondono con le note fermentate della brovada, creando un’armonia di sapori autenticamente friulana.
 
Con Refosco DOC Friuli e Inaco – Refosco DOC Friuli, Le Monde celebra l’essenza del Friuli, due vini che, pur nascendo dallo stesso vitigno, raccontano due anime diverse: una più diretta e conviviale, l’altra più intensa e profonda. Entrambe interpretazioni di un territorio che continua a parlare attraverso vini veri, di carattere e di sostanza

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane