20.5 C
Roma
17 Novembre 2025

Ilaria Lorini è la Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc 2025

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ilaria Lorini è la Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc 2025. Vitae in deguSTAZIONE, l’evento nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, ha vissuto il suo culmine alla Stazione Leopolda di Firenze, sabato 15 novembre. La manifestazione ha presentato la Guida Vitae 2026 e ha incoronato la nuova regina della sommellerie italiana. Ilaria Lorini, di AIS Toscana, ha conquistato il titolo di Miglior Sommelier d’Italia 2025 – Premio Trentodoc. Ha prevalso su Artur Vaso e Andrea Montini (AIS Lombardia) al termine di una finale complessa e di altissimo livello. Il Presidente Nazionale Sandro Camilli e Stefano Fambri, Presidente dell’Istituto Trentodoc, le hanno consegnato il premio. “Preparazione, dedizione e talento sono gli elementi che l’Associazione si impegna costantemente a promuovere e che ogni anno vengono celebrati insieme ai vincitori nella finale del premio Trentodoc per il Miglior Sommelier d’Italia – ha detto il presidente AIS. La dedizione che chiediamo ai nostri migliori sommelier è la stessa riconoscibile nella filosofia produttiva dell’Istituto Trento Doc, che da anni accompagna questo premio e con il quale condivide alcuni principi fondamentali, tra cui la ricerca continua dell’eccellenza”.
 
GLI ALTRI RICONOSCIMENTI: INNOVAZIONE E FORMAZIONE. La giornata ha assegnato anche altri importanti riconoscimenti. AIS Campania ha vinto il Premio Surgiva per l’innovazione territoriale con il progetto “Percorsi di vite”, lodato come motore di innovazione sociale. L’evento ha premiato anche l’alta formazione con le borse di studio Bonaventura Maschio: Bruno Chiappani (AIS Trentino Centrale), Patrizia Morlacchi (AIS Livorno) e Nicola D’Onghia (AIS Murgia) hanno ricevuto i riconoscimenti per essersi distinti nel seminario sui distillati.
 
LA GUIDA VITAE 2026: 400 ETICHETTE E SUCCESSO DI PUBBLICO. I curatori di Vitae 2026, Andrea Dani e Gian Luca Grimani hanno presentato le principali novità dell’edizione della guida: “l’indipendenza di giudizio, un sistema di valutazione dei vini immediato per tutti e, al centro, l’interpretazione dell’annata: Vitae vuole essere un’istantanea che ci restituisce lo sguardo attento e sapiente delle 22 redazioni regionali sul vino italiano“.
 
Le 400 selezioni sono state il culmine di una giornata che ha registrato un grande successo di pubblico. Il cuore dell’evento è stato il grande banco d’assaggio. Qui, centinaia di appassionati e operatori hanno degustato le 400 etichette delle “selezioni speciali”. I vini erano suddivisi in quattro percorsi: i 100 Grandi Vini, i 100 Migliori Vini di Territorio, i 100 Vini Innovativi/Rivelazione e i 100 Vini Valore/Prezzo.
 
LA SVOLTA INTERNAZIONALE: UNA BUSSOLA PER IL MONDO. L’evento ha segnato soprattutto la svolta internazionale della guida. AIS ha lanciato il nuovo volume digitale in lingua inglese. “Noi non siamo una guida che esprime il giudizio di un singolo“, ha dichiarato il Presidente Nazionale Sandro Camilli. “Siamo una rete di migliaia di professionisti. La Guida Vitae è il risultato di questo immenso lavoro collettivo“. Camilli ha sottolineato la visione del progetto: “in un tempo di cambiamenti globali, Vitae vuole essere una bussola. Un punto di riferimento che non giudica solo il prodotto, ma illumina il contesto, agendo come ambasciatore dell’identità italiana“.
 
L’INAUGURAZIONE E IL SOSTEGNO ISTITUZIONALE. La giornata si è aperta con il tradizionale taglio del nastro alla presenza delle istituzioni. Accanto al Presidente Nazionale AIS Sandro Camilli e al Presidente di AIS Toscana, Cristiano Cini, sono intervenuti il Dott. Agr. Gennaro Giliberti (Dirigente Agricoltura Regione Toscana), Giuseppe Salvini (Segretario Generale Camera di Commercio di Firenze) e Aldo Cursano (Presidente di PromoFirenze). Il Presidente Camilli li ha ringraziati, sottolineando come la loro partecipazione testimoni la visione di AIS: il riconoscimento del vino come “un asset strategico nazionale“.
 
I PARTNER ISTITUZIONALI. L’affidabilità del progetto è testimoniata da un’ampia rete di supporto. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), di Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Firenze, di Rai Toscana, oltre al sostegno di partner come Camera di Commercio di Firenze, PromoFirenze, Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Vetrina Toscana, Istituto Trento Doc, Surgiva e Bonaventura Maschio.
 
L’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER (AIS). L’Associazione Italiana Sommelier è un Ente del Terzo Settore (ETS) che opera senza scopo di lucro. Da sessant’anni è il punto di riferimento in Italia per la promozione della cultura del vino e la valorizzazione della professione del sommelier. Attraverso la sua capillare struttura territoriale e una didattica di eccellenza, AIS forma professionisti e appassionati, contribuendo alla diffusione di una conoscenza del vino consapevole e di qualità, in Italia e nel mondo.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane