18.9 C
Roma
17 Novembre 2025

Degustazione benefica dei Custodi del Lambrusco a sostegno della Casa delle Donne di Bomporto

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Un brindisi che parla di solidarietà e rispetto. L’Associazione Custodi del Lambrusco, in collaborazione con il Comune di Bomporto e la Polisportiva Solarese, promuove una degustazione di beneficenza sabato 22 novembre 2025, dalle 15.30 alle 19.00, presso la Polisportiva Solarese (via I° Maggio, 2 – Solara di Bomporto, Modena).

L’intero ricavato dei biglietti d’ingresso (€20) sarà devoluto alla Casa delle Donne di Bomporto, gestita dall’Associazione Casa delle Donne Contro la Violenza ODV, realtà che offre ascolto, orientamento e sostegno alle donne che vivono situazioni di violenza, aiutandole a costruire percorsi di autonomia e rinascita.

Durante l’evento i visitatori potranno degustare i vini dei Soci Custodi del Lambrusco, ognuno presente con un proprio spazio espositivo, accompagnati da assaggi gastronomici preparati dalla Polisportiva Solarese. Hanno già confermato la loro presenza circa dieci aziende — Azienda Agricola Pezzuoli, Cantina della Volta, Fattoria Moretto, Venturini Baldini, Azienda Buonariva, Cleto Chiarli Tenute Agricole, Podere il Saliceto, Cantina Divinja, La Piana Winery, Cantina Zucchi.

“Abbiamo voluto unire il piacere del vino a un messaggio forte e necessario: quello del rispetto e dell’ascolto,” commenta Fabio Altariva, Presidente dei Custodi del Lambrusco. “Il vino è condivisione, è incontro, è comunità. Con questa iniziativa vogliamo che anche un semplice calice possa contribuire a fare del bene.”

L’appuntamento si inserisce nel percorso promosso dall’Unione dei Comuni del Sorbara per la promozione delle pari opportunità e il contrasto alla violenza di genere, in collaborazione con il Centro Documentazione Donna ETS e l’Associazione Casa delle Donne Contro la Violenza ODV.

Un pomeriggio di gusto e solidarietà, in cui ogni brindisi diventa un gesto concreto contro la violenza.I Custodi del Lambrusco sono una nuova associazione che riunisce 27 produttori di Modena e Reggio Emilia con l’obiettivo condiviso di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco tra i grandi vini. Uniti da una “rivoluzione gentile”, i Custodi si impegnano a riscrivere la percezione di questo vino straordinario, raccontandolo in modo inclusivo, senza divisioni territoriali, e puntando su qualità, autenticità e contemporaneità. Dalla vigna alla bottiglia, ogni scelta produttiva è orientata a esaltare il vero carattere del Lambrusco, simbolo vivo della cultura, della storia e dell’identità emiliana.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane