21.3 C
Roma
23 Ottobre 2025

Taste Alto Piemonte 2025: l’eleganza dei Nebbioli torna protagonista a Stresa

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sulle rive del Lago Maggiore, nella cornice raffinata del Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa, torna il 9 e 10 novembre 2025 l’appuntamento più atteso dagli appassionati dei vini del territorio: Taste Alto Piemonte 2025. La manifestazione, organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, è oggi il punto di riferimento per chi desidera conoscere da vicino l’identità enologica di questa terra straordinaria.

Taste Alto Piemonte 2025 rappresenta un viaggio sensoriale dedicato ai Nebbioli dell’Alto Piemonte, dove sarà possibile incontrare oltre 50 produttori e degustare le ultime annate delle 10 denominazioni tutelate: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC e Valli Ossolane DOC. Un’occasione unica per scoprire le diverse espressioni del Nebbiolo e delle altre varietà autoctone del territorio, come Vespolina, Croatina e Uva Rara, qui caratterizzate da eleganza, finezza aromatica e grande identità territoriale.

Il terroir dell’Alto Piemonte, fatto di suoli di origine vulcanica, altitudini maggiori e microclimi influenzati dai laghi e protetti dalle Alpi, conferisce ai vini un carattere diverso dalle versioni più celebri delle Langhe. I profumi delicati, la freschezza e il potenziale di invecchiamento rendono queste etichette tra le più affascinanti del panorama italiano.

Nel corso delle due giornate di Taste Alto Piemonte 2025 non mancheranno momenti di approfondimento grazie a masterclass e degustazioni guidate da esperti del settore, pensate per mettere in luce le peculiarità delle denominazioni e le differenze tra un terroir e l’altro. Il banco d’assaggio sarà sempre accessibile, permettendo di dialogare con i produttori, conoscere le nuove annate, confrontare i diversi stili di vinificazione e costruire un percorso personalizzato. All’interno dell’evento sarà presente anche una wine shop ufficiale, dove acquistare le bottiglie più interessanti tra quelle degustate.

Questa manifestazione non è soltanto una fiera del vino, ma una vera esperienza culturale ed emozionale, capace di unire vino, territorio e ospitalità. La magia autunnale del Lago Maggiore, unita alla possibilità di conoscere i vignaioli e le loro storie, rende l’evento ideale per wine lover, sommelier, giornalisti e professionisti del settore, ma anche per appassionati curiosi che desiderano scoprire una delle aree enologiche più sorprendenti d’Italia.

Partecipare a Taste Alto Piemonte 2025 significa vivere un fine settimana immerso nella bellezza: degustazioni di alto livello, paesaggi mozzafiato e un patrimonio vinicolo ancora tutto da esplorare. Per chi lo desidera, Stresa e i suoi dintorni offrono l’opportunità di trasformare l’evento in un weekend indimenticabile tra natura, relax e grandi vini.

L’appuntamento è fissato: 9 e 10 novembre 2025, Stresa, Lago Maggiore. Un calice di Nebbiolo in mano e lo sguardo rivolto alle montagne. L’Alto Piemonte è pronto a raccontarsi, ancora una volta, attraverso la sua voce più autentica: il vino.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane