17.7 C
Roma
19 Ottobre 2025

Cantina Tollo Group ottiene il Premio Industria Felix ESG

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cantina Tollo Group ha ottenuto il Premio Industria Felix ESG – L’Italia che compete: il riconoscimento è stato assegnato al gruppo teatino da Industria Felix Magazine, trimestrale in supplemento a Il Sole 24 Ore fondato e diretto da Michele Montemurro, grazie alla volontà dell’azienda di fare della sostenibilità una scelta strategica, concreta e misurabile. La consegna è avvenuta mercoledì 15 ottobre a Roma, nell’Aula Giulio Cesare di Palazzo Senatorio di Roma. Oltre a Cantina Tollo Group, sono state premiate altre 6 realtà abruzzesi, 94 in tutta Italia.

“La sostenibilità ambientale, economica e sociale, la sperimentazione e la ricerca, la valorizzazione dei vitigni autoctoni e l’attenzione al lavoro dei soci rappresentano i punti cardine di Cantina Tollo Group – spiega il Direttore Generale Sandro Ciavattella –. Siamo onorati di essere stati insigniti del Premio Industria Felix ESG: un risultato importante ottenuto grazie alla cultura aziendale dei nostri dipendenti e al lavoro dei nostri soci, che ogni giorno con tenacia si impegnano per preservare il territorio nel quale operano, seguendo pratiche virtuose e all’avanguardia. Il nostro compito, come Cantina Tollo Group, è quello di adottare un comportamento quotidiano etico e sociale che rispetti l’ambiente: grazie al lavoro costante dei nostri collaboratori ogni anno miglioriamo i nostri asset in termini di sostenibilità aziendale”.

Il Premio è stato un’occasione di confronto tra imprese, istituzioni e partner sui criteri ESG (Environmental, Social e Governance) e sulle strategie di crescita sostenibile del sistema produttivo italiano. I dati delle aziende insignite del riconoscimento sono stati analizzati dal Cerved Rating Agency (CRA), che ne ha valutato i parametri ESG.

Sempre nel segno della sostenibilità, Cantina Tollo Group è stata partner anche della sesta edizione dei Food&Wine Awards Italia, la cui cerimonia si è tenuta lunedì 13 ottobre a Roma, a Palazzo Ripetta. In particolare il gruppo abruzzese ha premiato per la categoria Innovazione nel Cibo il progetto Chefs for Innovation – Basque Culinary Center, mentre per la Responsabilità Sociale nel Cibo a ottenere il riconoscimento è stata la Cooperativa agricola Co.r.ag.gio. I premi sono stati assegnati da un board composto dalla redazione di Food&Wine Italia, che ha organizzato l’evento, e da autorevoli giornalisti, blogger ed esperti di comunicazione e design.

Chefs for Innovation è un’iniziativa globale del Basque Culinary Center che mette in contatto chef di diversa estrazione per promuovere la collaborazione, l’innovazione e il potere trasformativo della gastronomia. Questa rete mira ad affrontare le sfide del settore ​ unendo le competenze e creando soluzioni congiunte, portando la gastronomia a nuovi livelli.

La cooperativa agricola Co.r.ag.gio è un’impresa sociale sperimentale, che crea lavoro, cibo e servizi fruibili dalla comunità, curando il territorio e la qualità della vita attraverso pratiche agricole ecologiche su terre pubbliche. Dal 2015 gestisce la tenuta di Borghetto San Carlo: 22 ettari sui terreni di Roma Capitale sulla via Francigena, nel Parco di Veio. La piazza verde è dedicata a produzione biologica e multifunzionalità (formazione, agricoltura sociale, fruibilità, tutela della biodiversità, educazione ambientale).

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane