13 C
Roma
4 Ottobre 2025

Fermento Milano 2025

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Una location prestigiosa, una selezione di cantine da tutta Italia e oltre confine e la possibilità di degustare vini di piccole e autentiche realtà vitivinicole, apprendendone origini, filosofia e curiosità.

Sono questi sono gli ingredienti di Fermento Milano, l’evento dedicato a tutti gli enoappassionati che saranno guidati da relatori e personal Sommelier FISAR, Master of Wine e docenti Banca del Vino.

 

FERMENTO MILANO: UN EVENTO SPECIALE – Fermento Milano è un evento enologico unico nel suo genere che unisce tradizione e innovazione nel mondo del vino. Organizzato dalla Delegazione Milanese di FISAR (Federazione Italiana Sommelier, Albergatori, Ristoratori): ormai giunto alla sua 9a edizione, si consolida come un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino e per i professionisti del settore.

L’evento si svolgerà Domenica 26 Ottobre 2024, dalle 12.00 alle 20.30, nella cornice del prestigioso Meliá Milano Hotel*****, in Via Masaccio 19: qui, centinaia di partecipanti, tra cui numerosi professionisti del settore Ho.Re.Ca., avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza enologica a 360 gradi.

Fermento Milano non si limita alle Degustazioni: durante l’evento, si terranno infatti 9 Masterclass tematiche. Queste sessioni coinvolgeranno Produttori, Consorzi, Enti e Consolati, offrendo approfondimenti sulle ultime tendenze e tecniche nel mondo del vino.

La manifestazione sarà ospitata nella Sala Torre Galfa e nella Sala Torre Gae Aulenti (che accoglieranno le Masterclass) e nella Sala Torre Diamante (dove verranno allestiti i Banchi di Assaggio).

 

BANCHI DI ASSAGGIO OPEN CON PRODUTTORI – Il cuore pulsante di Fermento Milano sono i Banchi di Assaggio dove – dalle 12.00 alle 20.30, presso la Sala Torre Diamente80 Produttori provenienti da tutta Italia e da oltre confine presenteranno le loro migliori creazioni. Ogni Cantina presenterà un’ampia selezione dei propri vini (fino a 6 diverse referenze per ciascuna realtà vinicola), offrendo ai partecipanti la possibilità di degustare un totale di oltre 400 etichette per un walk around tasting d’eccezione che permetterà ai partecipanti di pianificare la propria degustazione libera e di condividere le proprie esperienze con i produttori e i Sommelier presenti. Si tratta quindi di un’opportunità unica per esplorare la ricchezza e la diversità del patrimonio vinicolo italiano, e non solo, in un’unica giornata.

Come da tradizione, il format originario di Fermento Milano prevede che i banchi siano accostati ai muri perimetrali in modo tale che Produttore o Sommelier si trovino dalla stessa parte del winelover o dell’esperto che desidera degustare i vini, senza alcuna barriera.

È previsto un turno unico (ore 12.00-20.30) e sarà possibile accedere all’area attraverso il banco di accoglienza dove lo staff consegnerà il portacalice VinStrip e il calice Italesse targato Fermento Milano in omaggio, insieme alla brochure informativa con la mappa delle cantine presenti e la lista dei vini in degustazione.

 

MASTERCLASS – Fermento Milano non si limita alle Degustazioni: durante l’evento, si terranno infatti 9 Masterclass tematiche, offrendo approfondimenti sulle ultime tendenze e tecniche nel mondo del vino.

Il ricco palinsesto di 9 Masterclass tematiche e seminari – in collaborazione con La Banca del Vino, Consorzi, Produttori ed Enti di promozione turistica e Consolati – sarà condotto dai Docenti Sommelier FISAR, tra le ore 11.00 e le 20.00.

Le Masterclass saranno proposte sia in presenza (nelle sale Torre Galfa e Torre Gae Aulenti) che in modalità a distanza. Gli iscritti potranno, infatti, decidere di seguire la degustazione nel salone stabilito, oppure in diretta da remoto da qualunque luogo preferiscano, grazie alla trasmissione in live streaming attraverso Fermento Enoverse e la possibilità di condividere la degustazione attraverso l’invio dei kit con Vignon®. Inoltre, saranno disponibili slide e registrazione video per un anno intero. Oppure sarà possibile, semplicemente, assistere alle proiezioni delle Masterclass in diretta o in differita, senza il kit di degustazione. L’acquisto di questa esperienza dà diritto all’ingresso ai Banchi di Assaggio.

Qui di seguito il Programma delle Masterclass.

Sala Torre Galfa:

ore 11.00 Salt West – Radici nel Mare, il progetto dello Stagnone di Marsala (Masterclass con i Master of Wine Italiani Pietro Russo, Andrea Lonardi e Gabriele Gorelli)

ore 13.00 Consorzio Sicilia DOC: il punto sui vini siciliani (Masterclass in collaborazione con il Consorzio di tutela vini DOC Sicilia)

ore 15.00 Consorzio Marsala: storia di un vino moderno (Masterclass con il Master of Wine Pietro Russo)

ore 17.00 Chile Wine: i nuovi trend oltre le Ande (Masterclass con i Produttori in collaborazione con l’Ente ProChile)

ore 19.00 Banca del Vino: Aglianico del Vulture con Grifalco della Lucania (Masterclass con il Produttore e La Banca del Vino)

Sala Torre Gae Aulenti:

ore 12.30 Storico Ribelle: tipicità e affinamenti accompagnati dai vini di Aldo Rainoldi (Masterclass con il Produttore, La Banca del Vino e proposte culinarie in abbinamento)

ore 14.30 Banca del vino: il Verdicchio con Stefano Antonucci (Masterclass con il Produttore e La Banca del Vino)

ore 16.30 Bolgheri alla scoperta dei Grandi Vini Rossi con Consorzio Bolgheri e il Direttore Daniele Parri (Masterclass con il Consorzio di Tutela Bolgheri e Bolgheri Sassicaia)

ore 18.30 Grenache del mondo: esperienza immersiva tra Italia, Francia e Spagna

 

FERMENTO ENOTECA – L’Enoteca di Fermento permette di acquistare a un prezzo vantaggioso i vini dei produttori presenti all’evento e offerti in degustazione.

Per facilitare l’acquisto dei vini, è stato, infatti, potenziato il canale di vendita on line che sarà disponibile fino al 9 Novembre al link https://enoteca.fermentomilano.shop/.

Sarà possibile acquistare anche una sola bottiglia (pagando una piccola commissione di trasporto), oppure ordinare tutte le bottiglie desiderate (anche singole e di produttori diversi tra loro, senza vincoli di quantità). Lo staff di Fermento Milano si occupa di gestire gli ordini, la logistica e le spedizioni, predisponendo le consegne a partire dal 15 Novembre 2025 e rendendo l’esperienza di acquisto semplice e conveniente.

Il giorno dell’evento di Fermento Milano, l’Enoteca di Fermento si trasforma in un’Enoteca fisica: Domenica 26 Ottobre sarà, infatti, possibile ritirare in loco i vini già ordinati.

 

I VANTAGGI PER I PRODUTTORI – La possibilità di vendita diretta attraverso lo shop online e le opportunità di networking con professionisti e appassionati rendono Fermento Milano una piattaforma preziosa per promuovere i propri prodotti.

 

PARTNER – A supportare la IX edizione di Fermento Milano saranno i seguenti Partner: Banca del Vino, Berkel, Grissin Bon, Italesse, Massimo Cavana Lab, Norda, Octopus Agency, Sensyos, Slow Food, Smeg, e Vignon.

 

BIGLIETTI – I biglietti sono in vendita sul sito ufficiale di Fermento Milano www.fermentomilano.it. Per richiedere accrediti stampa e Ho.Re.Ca. scrivere a info@fermentomilano.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane