28.4 C
Roma
4 Luglio 2025

Montalcino ha un nuovo interprete: Aminta, la Tenuta di Famiglia Cecchi

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Famiglia Cecchi annuncia ufficialmente l’ingresso di Aminta nel proprio universo enologico. Acquistata nel 2018 in una delle aree più vocate di Montalcino, la tenuta si trova a Castelnuovo dell’Abate, accanto all’Abbazia di Sant’Antimo, ed è pronta al debutto con le sue prime due etichette: Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2020 e Rosso di Montalcino D.O.C. 2023.

Famiglia Cecchi rafforza il proprio percorso di valorizzazione del Sangiovese nei territori d’elezione, compiendo un passo atteso ma non scontato: quello verso Montalcino. Una scelta ponderata, definita con rispetto e consapevolezza, frutto di una lunga esperienza maturata in oltre 130 anni di storia. Fondata nel 1893 e oggi guidata da Andrea Cecchi, quarta generazione, l’azienda si è sempre distinta per una visione pionieristica, radicata nei valori familiari e orientata alla qualità, alla sostenibilità e al profondo rispetto territoriale.

“Con Aminta abbiamo voluto completare un percorso che da sempre ci lega al Sangiovese, vitigno che consideriamo centrale nella nostra identità produttiva. Entrare a Montalcino è stato il risultato di una scelta attenta, maturata nel tempo, che ci ha portati a investire in un territorio di straordinaria complessità e prestigio. Aminta nasce da questa visione: valorizzare i grandi terroir italiani con vini profondamente legati all’origine, essenziali nello stile e pensati per durare nel tempo” dichiara Andrea Cecchi, Presidente e CEO di Famiglia Cecchi.

La tenuta si estende per 6 ettari nell’area sud-orientale del distretto del Brunello di Montalcino. I vigneti si articolano in tre corpi distinti – Pian Bossolino, Cantina e Caselle – e godono di condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli grazie all’altitudine, all’esposizione e alla protezione naturale offerta dal Monte Amiata. La geologia dei suoli è eterogenea, con presenza di galestro, pietraforte e sabbie messiniane, elementi che contribuiscono a generare vini di grande precisione e carattere.

Il progetto prende il nome di Aminta in omaggio a una doppia radice. La prima è personale: Anita, madre di Andrea Cecchi, figura forte e ispiratrice per più generazioni, scomparsa nel 2017, alla quale la famiglia ha voluto dedicare simbolicamente questa nuova avventura. La seconda è territoriale: il Monte Amiata, maestoso confine naturale che domina il paesaggio e influenza in modo decisivo il microclima della tenuta, donando escursioni termiche ideali e preservando l’equilibrio vegetativo dei vigneti. A queste si unisce un terzo riferimento, culturale e poetico, alla celebre opera di Torquato Tasso L’Aminta in cui la presenza di una fonte ricorre come luogo cardine, proprio come la sorgente termale naturale che si trova ai margini del bosco della tenuta.

Rosso di Montalcino e Brunello di Montalcino Aminta

Dopo anni di lavoro silenzioso e meticoloso in vigna e in cantina, Aminta è pronta a farsi conoscere. Il Brunello di Montalcino 2020 verrà prodotto in sole 3.000 bottiglie numerate, affiancate da un numero limitato di magnum. Il Rosso di Montalcino 2023 sarà disponibile in 3.100 bottiglie, anch’esse affiancate dal formato speciale magnum in quantità limitata. Entrambe le etichette sono state sviluppate ispirandosi ai disegni originali di Anita Sardelli, madre di Andrea Cecchi, figura cardine della terza generazione e anima artistica della famiglia. L’uscita è prevista per il quarto trimestre del 2025, in occasione della manifestazione Benvenuto Brunello.

Aminta rappresenta dunque non solo l’ultima acquisizione della famiglia, ma anche un punto di sintesi di un’identità aziendale che continua a evolvere senza tradire le proprie radici. Dopo Villa Cerna, Val delle Rose, Tenuta Alzatura e Villa Rosa, la presenza a Montalcino conferma il desiderio di interpretare i grandi terroir del vino italiano con una voce coerente, consapevole e appassionata.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane