Per il secondo anno consecutivo, Castello del Terriccio è partner di Una Montagna di Libri, il festival internazionale della letteratura che anima con scrittrici e scrittori da tutto il mondo l’estate cortinese, e giunge quest’anno alla sua 32ª edizione.
L’appuntamento è fissato per venerdì 1° agosto, nelle eleganti sale del Grand Hotel Savoia di Cortina d’Ampezzo, con un evento che fonde vino, letteratura e territorio, con la presentazione di La Regina dei Sentieri, l’ultimo romanzo scritto da Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone per Sellerio Editore e ambientato tra i vigneti assolati della Maremma Toscana. La presentazione si concluderà con una degustazione dei vini di Castello del Terriccio: Tassinaia 2021 e Con Vento 2024.
A dialogare con Malvaldi e Bruzzone, autori molto amati della narrativa italiana contemporanea, saranno Vittorio Piozzo di Rosignano, titolare di Castello del Terriccio e Francesco Chiamulera, ideatore e responsabile della rassegna. Un’occasione per esplorare le connessioni che uniscono vino, territorio, cultura e narrativa: il romanzo, con la sua atmosfera ironica e affilata, restituisce un ritratto vivido della Toscana rurale, dove le vigne diventano teatro di misteri e passioni.
Il programma della serata al Grand Hotel Savoia prevede:
- Ore 18.00 – Presentazione del libro con interventi di Malvaldi, Bruzzone, Piozzo di Rosignano e Chiamulera
- Ore 19.15 – Firma copie da parte degli autori
- Ore 19.30 – Degustazione dei vini di Castello del Terriccio
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Info e programma completo: www.unamontagnadilibri.it
Non è nuovo il legame tra Castello del Terriccio e il mondo letterario. Già nel 2015, grazie alla visione di Gian Annibale Rossi di Medelana, nacque il Premio Terriccio – Il Romanzo della Storia, prima iniziativa in Italia dedicata alla narrativa storica. Con lo stesso spirito di valorizzazione culturale, il nipote Vittorio Piozzo di Rosignano ha proseguito in questo percorso, avviando la collaborazione con Una Montagna di Libri con l’intento di portare a Cortina autori e personaggi che condividono la passione per il vino e si sono distinti per la sua valorizzazione.
Dopo l’incontro dello scorso anno con Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera e curatore della guida I Migliori 100 Vini e Vignaioli d’Italia, oggi Castello del Terriccio torna a Cortina con una nuova tappa di questo dialogo tra vino, parole e territorio, nel segno di un’identità toscana forte, autentica, fatta di storie da raccontare e da degustare.
CASTELLO DEL TERRICCIO
Castello del Terriccio rappresenta una delle maggiori proprietà agricole della Toscana: circa 1500 ettari complessivi, estesi lungo il limite settentrionale della Maremma Toscana nelle vicinanze di Bolgheri. Oltre ai 60 ettari a vigneto e ai 40 ettari a uliveto, ai boschi, alla macchia mediterranea, al seminativo e ai pascoli in cui vivono libere due mandrie di bovini di razza Limousine, al Terriccio è presente anche un piccolo borgo storico in cui è inserito il ristorante Terraforte, e l’affascinante guest house Villa La Marrana, entrambi con una spettacolare vista sul mare e sulle isole dell’arcipelago toscano. Con Lupicaia (al 9° posto tra i migliori vini rossi italiani secondo la più recente classifica del magazine Gentleman di Milano Finanza), Castello del Terriccio e Tassinaia, l’azienda ha contribuito al successo della enologia toscana e italiana nel mondo.
UNA MONTAGNA DI LIBRI
Una Montagna di Libri è la più grande manifestazione che si tiene stabilmente a Cortina da sedici anni. Rassegna internazionale di autori, eventi, letteratura e cinema nata nel 2009 con 80 eventi annuali e circa 20mila presenze in sala, è tra le principali kermesse italiane a carattere letterario e culturale. Si svolge in convenzione con il Comune di Cortina d’Ampezzo e con il patrocinio della Regione del Veneto e celebra nel 2025 il suo sedicesimo compleanno, portando nella “Regina delle Dolomiti” una programmazione di respiro internazionale.