“Ogni storia ha un nuovo inizio”: questo il claim che accompagnerà la giornata di Cantine Aperte, in Carpenè Malvolti domenica 25 maggio con un percorso immersivo nella storia e nel gusto, ripercorrente le tappe di 157 anni di eccellenza spumantistica.
Ad accogliere i visitatori in Carpenè Malvolti domenica 25 maggio sarà Rosanna Carpenè con i suoi collaboratori e collaboratrici, la quinta Generazione della storica Casa Spumantistica fondata nel 1868, da 157 anni la prima e più antica firma del Prosecco anche Fornitore Ufficiale della Real Casa e prima ad inserire in etichetta il termine Prosecco.
“Cantine Aperte – spiega Rosanna Carpenè – rappresenta una pietra miliare per l’enoturismo in Italia, essendo un evento capace di coinvolgere ogni anno migliaia di appassionati che condividono l’interesse a compiere un viaggio sensoriale ed emozionale nel mondo del vino italiano, attraverso l’incontro diretto con noi produttori, veri custodi di tradizioni talvolta tramandate da generazioni. Proprio come è avvenuto per la Carpenè Malvolti che mi pregio oggi di rappresentare”.
L’evento Cantine Aperte in Carpenè Malvolti quest’anno porta musica ed arte a fare da accompagnamento alle visite guidate nella “1868 Gallery” il percorso storico – dove sono racchiusi documenti storici ed antichi utensili da lavoro – e alle degustazioni di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG 1868, dell’originale etichetta Brut Real Casa, dell’elegante Prosecco Rosé Brut DOC e, per i palati più raffinati ed esigenti, anche di Grappa Vecchia e Brandy in abbinamento a cioccolato fondente.
A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente è previsto un concerto esclusivo del duo di violoncellisti formato da Enrico e Alberto Barbaro, prime parti dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e Giovanile Filarmonia Veneta che si esibiranno in un omaggio musicale all’anno di fondazione dell’Impresa, il 1868.
Ad accompagnare i visitatori nella “1868 Gallery” saranno le note del giovane Maestro di pianoforte Sandro Manarin, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti e oggi docente di pianoforte e formazione musicale presso l’Istituto Musicale “Arturo Benedetti Michelangeli” di Conegliano.
A cui si aggiunge il tocco artistico di Cristina Mazzega ed il suo Laboratorio delle Idee, a cui è affidata una speciale presentazione dell’iconica bottiglia di grappa “a zucchetta” ideata negli “Anni Trenta” da Etile Carpenè senior che fu la prima idea di marketing applicata alle bottiglie di grappa per raccontare la tradizione veneta delle zucchette vuote usate dai contadini come contenitori per portarsi da bere e dissetarsi nei campi durante la giornata di lavoro. Le prestigiose bottiglie a forma di zucchetta infatti, potranno essere incise a mano dall’artista su richiesta del pubblico, trasformando ciascuna di essa in un autentico pezzo unico da collezione.
All’antico disegno di Etile Carpenè si ispira anche l’originale versione della bottiglia, divisa in tre parti, un’opera unica realizza dalla Vetreria Amadi di Murano ed esposta nella galleria degli oggetti del percorso storico nella teca di fronte alla grande botte di grappa dedicata alla sesta generazione e che sarà aperta solo al compimento dei 21 anni di Etilia Carpenè.
L’evento Cantine Aperte è promosso dal Movimento Turismo del Vino, per la giornata di Cantine Aperte in Carpenè-Malvolti, l’orario di apertura è a partire dalle 10 con ultimo ingresso alle 18; le visite guidate alla “1868 Gallery” sono previste a gruppi ogni 30 minuti, ingresso 5 euro.