6.5 C
Roma
25 Gennaio 2025

In Alta Maremma nasce un Cabernet Franc sorprendente: Ampeleia

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Cabernet Franc Ampeleia, che porta il nome dell’azienda, è un vino in purezza che rappresenta un’intuizione vincente. Questo vitigno incarna l’essenza della nota cantina toscana ed è un interprete fedele della realtà pedologica e del territorio, senza mai perdere la propria identità. Con l’annata 2021 Ampeleia esprime la sua mineralità, intrecciandosi con piccoli frutti di bosco, note balsamiche e speziate. Un vino profondo, con tannini setosi e un colore intenso.

UN TERROIR DI ANTICHI MINATORI E ALTO BOSCO

Ampeleia proviene da vigne selezionate, coltivate in un anfiteatro naturale circondato da boschi di lecci, querce e castagni, e rivolto verso il mare. Le piante crescono a 500 metri di altitudine in un microclima che si distingue per la sua natura più continentale: qui l’escursione termica e i venti conferiscono straordinaria freschezza e mineralità. Il risultato? Un vino nobile, frutto di una profonda conoscenza dei vigneti, ottenuto con il 10% di grappolo intero e 18 mesi di affinamento in cemento, seguiti da un anno in bottiglia. Un lavoro che si rispecchia nei riconoscimenti da parte di critici nazionali e internazionali, tra cui il punteggio di 95 assegnato da James Suckling per l’annata 2021, di cui sono state prodotte solo 10.000 bottiglie.

INTUIZIONE, OSSERVAZIONE E SELEZIONE

Il vino Ampeleia è il frutto di un lavoro accurato e attento in vigna e in cantina. E la sperimentazione continua: l’azienda, infatti, si prepara a lanciare due ulteriori etichette dedicate al Cabernet Franc, ampliando così il racconto di un territorio che non smette di sorprendere. Una scelta ambiziosa che promette di svelare sfumature ancora inedite di un vitigno che qui, a Roccatederighi, ha trovato la sua casa ideale.

UN IMPEGNO CHE VA OLTRE IL VINO

Oggi l’azienda conta 120 ettari di terreno tra i 200 e i 600 metri sul livello del mare, suddivisi tra boschi, campi, oliveti e 35 ettari di vigneto. Il forte legame con il territorio e con la comunità locale si rafforza continuamente attraverso iniziative dedicate al turismo: in Ampeleia è possibile accomodarsi a tavola e scoprire una interpretazione genuina e creativa della tradizione gastronomica maremmana accompagnata dai loro vini, sperimentare esperienze immersive in vigna e in cantina, visitare il loro wine shop.

https://www.ampeleia.it/

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane