6.5 C
Roma
25 Gennaio 2025

Il Barolo DOCG 2020 di Mauro Veglio: La Raffinatezza della Classicità

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Barolo DOCG di Mauro Veglio è un’espressione autentica del territorio e della tradizione enologica che contraddistingue l’azienda. Questo vino nasce da uve selezionate provenienti da quattro cru distinti, situati nei comuni di La Morra, Monforte d’Alba e Serralunga. L’insieme di questi prestigiosi terroir, vinificati in assemblaggio per esaltare e armonizzare le peculiarità dei singoli vigneti, si traducono in un vino che esprime a pieno l’equilibrio rappresentativo della zona del Barolo.

L’annata 2020 ha beneficiato di condizioni climatiche particolarmente favorevoli, con un’alternanza di giornate soleggiate e fresche che hanno permesso una maturazione ottimale delle uve Nebbiolo. Questo ha portato ad un equilibrio ideale tra acidità e zuccheri, che si riflette in un vino elegante e strutturato.

Al calice, il Barolo DOCG 2020 si presenta con un colore rosso rubino di media intensità, arricchito da venature granato. Al naso, il profumo è intenso e armonico, con note eteree e delicate che si fondono con accattivanti sentori di frutti rossi. Al palato, il vino è caldo ed equilibrato, con buona persistenza e pronta beva. Il retrogusto è delicatamente vanigliato, con un finale caratterizzato da tannini levigati.

Processo di Vinificazione Barolo DOCG 2020

Il processo di vinificazione del Barolo DOCG 2020 è curato per esaltare le qualità delle uve Nebbiolo. La macerazione con le bucce avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata per un periodo di 10-15 giorni. Dopo la svinatura, la fermentazione alcolica si completa in acciaio inox per circa 20 giorni, durante i quali si svolge anche la fermentazione malolattica, sempre a temperatura controllata. Verso dicembre, il vino viene trasferito in piccole botti di rovere, di cui il 10-15% nuove e l’80% di secondo e terzo passaggio, dove affina per 24 mesi. L’ultimo passaggio avviene in acciaio inox, dove il vino viene decantato prima di essere imbottigliato senza filtrazioni o chiarifiche, mantenendo intatta la sua purezza.

Il Barolo DOCG 2020 di Mauro Veglio è un vino di grande eleganza e complessità, che riflette la classicità della denominazione, capace di rappresentare al meglio il territorio.

***

L’azienda Mauro Veglio coltiva circa 23 ettari di vigneti distribuiti tra La Morra, Monforte, Barolo e Serralunga, sulle colline delle Langhe. Assieme a Mauro e Daniela lavora anche, da giugno 2017, il nipote Alessandro. Il lavoro di Mauro Veglio in vigna ed in cantina è rivolto verso la realizzazione di un vino equilibrato, rispettoso del territorio e della tipicità d’origine. La linea produttiva contempla oltre ad alcuni dei più importanti cru del Barolo come l’Arborina, il Gattera, il Rocche dell’Annunziata, il Paiagallo e il Castelletto, anche i grandi rossi di Langa: il Langhe Nebbiolo, il Barbera d’Alba e il Dolcetto d’Alba.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane