6.5 C
Roma
25 Gennaio 2025

Fonzone presenta il suo nuovo Taurasi Riserva

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

In vista delle feste, l’azienda vitivinicola Fonzone presenta Legare 2019, il nuovo Taurasi DOCG Riserva, frutto di un ambizioso progetto di valorizzazione del vitigno simbolo della Campania. Un fil rouge unisce la nuova Riserva ad un altro vino della famiglia Fonzone, Mattoda’, Aglianico in purezza dei Campi Taurasini, il cui nome suggerisce già la relazione (Mattoda’ – Legare). Se Mattoda’, infatti, aveva scardinato l’idea tradizionale di Aglianico, interpretando in maniera originale un vitigno austero, Legare amplifica ancora di più questa visione dei Fonzone rivelandosi un Taurasi Riserva incredibilmente espressivo, ricco di sfumature ed estremamente piacevole.

“Legare racconta la nostra visione di un Aglianico contemporaneo – spiega Silvia Campagnuolo Fonzone, responsabile comunicazione dell’azienda – capace di innovare senza tradire la sua natura. Il nostro nuovo Taurasi nasce da un percorso, iniziato nel 2019 con l’enologo consulente Luca D’Attoma affiancato dal nostro enologo residente Francesco Moriano, che prima ha portato al debutto di Mattoda’, e poi ha visto in Legare un’evoluzione naturale del progetto. Una Riserva il cui 100% della massa macera in anfore di cocciopesto per circa un mese e che matura 5 anni, di cui 1 in cocciopesto, 3 in botte grande e 1 in bottiglia. Un vino complesso, profondo, emozionale”.

Il vigneto da cui provengono le uve di Aglianico si trova sul punto più alto del colle di Paternopoli, su un terreno franco-argilloso. Una rigorosa potatura verde, seguita da un’ulteriore selezione dopo l’invaiatura, permette di lasciare pochi grappoli sulla pianta, garantendo una maturazione perfetta.

Colore rosso rubino intenso, arricchito da riflessi violacei, Legare presenta profumi di ciliegia visciola e fresche note erbacee, accompagnate da sentori speziati di pepe nero in grani, delicate sfumature di vaniglia e foglie di tabacco essiccate. Al palato è potente ed equilibrato, con una trama tannica fitta e un finale dolce. I tannini sono maturi e mai astringenti, conferendo al vino una lunga persistenza e un sapore profondo. Un Taurasi all’ennesima potenza.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane