9 C
Roma
25 Gennaio 2025

Attems presenta Pinot Grigio Ramato 2023 Friuli DOC

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Disponibile la nuova annata di #Attems Pinot Grigio Ramato 2023 Friuli DOC, un vino che celebra la tradizione della Repubblica di Venezia, riportando in auge il termine “ramato” che originariamente indicava proprio il #PinotGrigio, per via del colore dei suoi acini maturi. Oggi, la peculiarità di questo vino risiede nella sua #vinificazione, in cui mosto e bucce sono lasciati a contatto per circa dieci ore a basse temperature, conferendo al vino una delicata sfumatura rosata e arricchendolo di complessità e carattere. Un Pinot Grigio in stile Rosé dall’anima innovativa che completa, accanto alla classicità del Cicinis e del Trebes, il racconto autentico della terra friulana, in chiave fresca e moderna.

I vigneti che danno alla luce le uve – raccolte a mano i primi quindici giorni di settembre – utilizzate per il Pinot Grigio Ramato sono dislocati tra le piane ed i pendii della provincia di Gorizia, a una altimetria media di 60 m s.l.m. La straordinaria peculiarità dei suoli in questa zona, in cui le arenarie di origine eocenica – originate oltre 50 milioni di anni fa dal sollevamento dei fondi marini – si alternano a terreni ricchi di argilla e a terreni profondi e drenati dai ciottoli, si riflette nell’unicità di questa etichetta di Attems, elegante e fine.

Attems Pinot Grigio Ramato 2023 è un vino dal colore limpido e brillante, con una sfumatura color pesca. Al naso, si rilevano fragranze agrumate, seguite da note di gelsomino e un accenno di viola. Il corpo è leggero ma, al sorso, il Ramato è deciso, con una fresca acidità che tratteggia il finale minerale e fruttato, caratterizzando un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente.

NOTE ANNATA 2023

L’annata 2023 ha avuto un inizio con un gennaio piovoso seguito da un febbraio asciutto e freddo. L’evoluzione della fine dell’inverno e l’inizio della primavera è stata favorevole per un germogliamento in linea con la media storica per i vigneti di Pinot Grigio. La primavera è stata caratterizzata da piogge frequenti. La selezione certosina dei germogli, il mantenimento più prolungato dei sovesci ed una buona ventilazione nelle giornate asciutte, hanno contribuito a mantenere il vigneto in un buono stato sanitario.

L’estate è stata calda ma mai torrida, con fenomeni piovosi periodici che hanno contribuito a reidratare il terreno. L’andamento stagionale altalenante ha causato un ritardo nella maturazione delle uve, infatti, la raccolta del Pinot Grigio è iniziata solo i primi di settembre, con uve meno ricche in zuccheri rispetto alla media ma con un buon contenuto in acido malico e tartarico.

NOTE TECNICHE

Le bucce ed il mosto, dopo la diraspa-pigiatura, sono state lasciate in contatto per circa 10 ore a 8°C. Successivamente, il succo rosato, ricavato dalla soffice pressatura, viene lasciato decantare per 24-48 ore. Segue quindi, su mosto limpido, la fermentazione alcolica, condotta a basse temperature (15-17°C) per 15 giorni. La vinificazione è svolta in recipienti d’acciaio. Dopo la fermentazione il vino sosta per 4 mesi sulle fecce nobili che vengono costantemente messe in sospensione.

ATTEMS

Con le radici ben salde nella storia e lo sguardo rivolto al futuro, Attems, nel comprensorio del Collio Goriziano, la parte più orientale del Friuli, interpreta il territorio con una visione autentica e contemporanea che si traduce in una gamma di vini pregiati, dalla personalità elegante e fortemente identificativa di un’area vitivinicola particolarmente vocata. Ad un’altitudine media di 130 metri s.l.m., 44 ettari di vigneti, proprietà dal 2000 della famiglia Frescobaldi, sono coltivati a Ribolla Gialla, Sauvignon Blanc, Pinot Grigio e Chardonnay. I vini: Cicinis – Collio DOC, Sauvignon Blanc, elegante e inteso; Trebes – Collio DOC, Ribolla Gialla, vibrante acidità e solida struttura Pinot Grigio Ramato – Friuli DOC, morbido e agrumato, Pinot Grigio – Friuli Doc; Sauvignon Blanc – Venezia Giulia IGT, Chardonnay – Venezia Giulia IGT, Ribolla Gialla – Venezia Giulia IGT.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane