11.6 C
Roma
16 Gennaio 2025

Riesling Aristos: Il bianco pluripremiato della Valle Isarco

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ha ricevuto il premio 4 Viti AIS ed è due volte vincitore dei 5 Grappoli di Bidenda: stiamo parlando del Riesling Aristos di Cantina Valle Isarco, che vuole portare l’eleganza e l’alta quota nei nostri calici estivi.

Annata 2021, è un bianco profumato, dal frutto delicato e leggermente aromatico, connotato da una vibrante freschezza. Selezionato tra i vini di alta gamma della Cantina Valle Isarco, questo vino è prodotto interamente a partire da uve Riesling, con vendemmia manuale dei grappoli.

Dopo una pigiatura soffice degli acini, la fermentazione si svolge esclusivamente in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Seguono 7 mesi di affinamento delle caratteristiche organolettiche sulle fecce nobili.

Il Riesling Aristos di Cantina Valle Isarco è un bianco dal profilo raffinato ed elegante. Si presenta con un colore giallo verdognolo tendente al giallo chiaro. Il naso conquista con profumi di mela renetta, erba appena sfalciata, albicocca e spezie leggere in primo piano, impreziosite da contorni minerali e di lieve idrocarburo. Il sorso è fresco e speziato, presenta una notevole struttura ma anche una grande mineralità, con echi salini e un lungo finale aromatico.

Eccelle come aperitivo, in compagnia di delicati antipasti e di piatti a base di pesce o frutti di mare, perfetto con le portate della cucina asiatica e con le ostriche.

Prezzo al pubblico: a partire da 19,40 euro

A PROPOSITO DI CANTINA SOCIALE VALLE ISARCO

Fondata nel 1961 da 24 famiglie, Cantina Valle Isarco è la più giovane cooperativa vinicola dell’Alto Adige, oggi i soci sono 135 che coltivano 150 ettari di vigneti in 11 Comuni, da Bolzano fino a sud di Bressanone (Varna, Bressanone, Funes/Tiso, Velturno, Chiusa, Laion, Castelrotto, Villandro, Barbiano, Fié e Renon).

Ogni anno vengono prodotte 950mila bottiglie che rappresentano 14 varietà (10 bianche, 4 rosse), per un totale di 29 etichette dove la punta di diamante è rappresentata dalla selezione Aristos e dalle edizioni limitate Sabiona di Kerner e Sylvaner, appena 3mila bottiglie all’anno per vitigno. Il 98% della produzione di Cantina Valle Isarco è dedicata ai vini bianchi, dove primeggia il Kerner affiancato da Sylvaner, Grüner Veltliner, Gewürztraminer e Müller Thurgau.

Il fatturato è di 6 milioni di euro, conquistato nel canale Ho.re.ca per l’85% in Italia (di cui la metà in Alto Adige) e per il 15% all’estero. A guidare Cantina Valle Isarco ci sono il presidente, in carica dal 2010, Peter Baumgartner, e il direttore generale Armin Gratl, che ricopre questo ruolo dal 2013. Negli ultimi 5 anni la cantina ha investito oltre 2 milioni di euro per migliorare la propria struttura e le proprie tecnologie.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane