6.4 C
Roma
22 Gennaio 2025

Lambrusco Day, ecco gli abbinamenti gourmet con le etichette Venturini Baldini

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Torna anche quest’anno il Lambrusco Day! La data da segnare in agenda è il 21 giugno, solstizio d’estate, una data simbolica che dà il benvenuto alla bella stagione. Quale miglior occasione per alzare i calici e festeggiare?

La storica tenuta di Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, onora questa ricorrenza proponendo alcune delle sue referenze di punta in abbinamento a delle proposte golose.  Così il Rubino del Cerro, Reggiano Lambrusco Spumante DOP si sposa divinamente con i Din Sum della cucina asiatica: la traduzione letterale significa “dritti al cuore” e si tratta di un insieme di bocconcini pensati per essere condivisi con i propri cari. È un vino spumante rosso dal bouquet ampio, pulito e fruttato che ricorda marasche, frutti di bosco e prugna matura con piacevoli note di spezie scure; al palato risulta corposo, sapido e armonico, di grande stoffa e lunga persistenza gusto-olfattiva.

L’elegante ed evocativo, Marchese Manodori – Reggiano Lambrusco Frizzante DOP, in onore dell’omonimo Marchese che diede anche il nome alla Villa, nata sulle fondamenta matildiche, e ancora oggi al centro della tenuta di Quattro Castella – forte della sua eleganza è il degno compare di una pasta fresca stesa, della sua stessa terra d’origine, l’Emilia: una tagliatella con ragù, come si sul dire “è la morte sua”. Ma non disdegna anche di far coppia con tortelloni, agnolotti, cappelletti e lasagne e perfino la pasta in brodo (tortellini ça va sans dire), perché il Manodori è proprio il lambrusco della tradizione, nasce dalla combinazione di quattro varietà coltivate nel territorio reggiano. L’incontro tra lambrusco marani, lambrusco maestri, lambrusco salamino e lambrusco grasparossa, infatti, lo rendono versatile e morbido, un’eccellenza nel suo stile.

A chi al primo preferisce un secondo, il Montelocco Rosso è il vino che fa per lui! Giovane, fresco, dinamico perfetto con un hamburger, sempre più di moda anche nella ristorazione giovane e di ricerca, con proposte davvero gourmet. Il Montelocco è il Lambrusco beverino, da pranzo o da cena, un rosso immediato, uno dei vini commercialmente più importanti di Venturini Baldini, nonché portavoce del suo territorio e del vitigno con cui è prodotto, il Lambrusco Salamino. Dal colore rosso rubino con sfumature violacee, al naso rivela profumi di erbe aromatiche e amarene succose. Al palato risulta Semi-secco fresco con tannini lievi è l’abbinamento perfetto. Da tutto pasto, in particolare con primi piatti succulenti come ravioli di carne burro e salvia. Schietto e generoso, genuino e immediato, è la scelta azzeccata per le occasioni più informali, per un’atmosfera spensierata e amichevole. Perfetto anche con i Popcorn e Luciano nazionale in sottofondo.

Per chi ama la cucina giapponese, ecco il Cadelvento Rosè, Lambrusco Spumante DOP, dal colore elegante e dal profumo suadente, fragrante e persistente. Ricorda la rosa canina e susina matura. Dal corpo asciutto e avvolgente, fragrante con fondo elegante e pulito. Ideale come aperitivo, e trova uno speciale abbinamento con piatti a base di crostacei nonché zuppe di pesce. È la scelta perfetta per un piatto di Sushi o sashimi, grazie alla sua freschezza ma anche alla struttura e alla sapidità. Da non tralasciare anche l’abbinamento cromatico con piatti di sushi impreziositi da colorazioni rosse o rosa come caviale e il salmone.

E per concludere, una chicca enoica anche per chi ama le insalate, leggere e saporite, soprattutto d’estate. Per loro un Lambrusco versatile e fresco, il Montelocco rosé, giovane, facile, urbano: da colore rosa cipria, ha una spuma fine e persistente. Al naso risulta piacevolmente delicato; con sentori di fragoline di bosco, amarena e lampone. Al palato è molto fresco ed equilibrato. Prodotto con metodo Charmat corto, assicura un sorso fragrante, vivace e molto invitante e non interferisce con la delicatezza dell’insalata.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane