9.2 C
Roma
21 Gennaio 2025

Il Pinot Nero Villa Corniole debutta ufficialmente a Vinitaly

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Lanciata lo scorso anno durante la pandemia, la novità di prodotto sale finalmente sul palcoscenico internazionale di Vinitaly con la nuova annata, la 2019. Spazio, presso lo stand, anche agli altri monovarietali, ai blend nati in omaggio al territorio e ai Salísa Trentodoc.

Ritorno in grande stile per Villa Corniole a Vinitaly. L’azienda della famiglia Pellegrini, che da vent’anni rappresenta una delle realtà più distintive della Valle di Cembra, culla trentina della viticoltura eroica, ed è riconosciuta da esperti ed appassionati per l’eleganza dei suoi vini di montagna, si presenta alla kermesse veronese forte di due anni di grandi soddisfazioni.

Fortunatamente – spiega Maddalena Nardin, alla guida dell’azienda insieme al marito Onorio Pellegrini e alle figlie – nonostante le difficoltà di questo straordinario periodo, la nostra attività non si è mai arrestata. Abbiamo sfruttato i vari lockdown che si sono susseguiti per coltivare i rapporti con la nostra rete di vendita e cercare di presidiare nuovi mercati all’estero, dove realizziamo il 40% del nostro fatturato, ma anche per promuovere sempre di più le visite in cantina, che ormai sono diventate una parte fondamentale del nostro lavoro. Un impegno costante – conclude – che sicuramente ha contribuito anche a fare conoscere maggiormente la Valle di Cembra e le sue caratteristiche distintive”.

Nel corso della quattro giorni stakeholder e visitatori potranno in particolare conoscere il Pinot Nero, ultimo nato in casa Villa Corniole, di cui verrà proposta l’annata 2019. Un prodotto elegante, che ha fin da subito registrato un grande successo e apprezzamento del pubblico, tanto che l’annata 2018 – la prima ad essere commercializzata, prodotta in 3.000 bottiglie – è andata esaurita nel giro di pochi mesi.

Spazio ovviamente anche agli altri monovarietali della linea Pietramontis: dal distintivo Müller Thurgau, pluripremiato in occasione delle varie edizioni del Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, al Gewürztraminer, fino allo Chardonnay. Senza dimenticare le produzioni che, in linea con la logica di zonazione sposata dall’azienda, nascono nei vigneti della Piana Rotaliana: Teroldego, Lagrein e Pinot Grigio, proposto anche nella versione ramato, apprezzatissima soprattutto nel canale ristorazione.

Non mancheranno le cuvée, come il Kròz Bianco, nato dall’incontro di Müller Thurgau e Chardonnay, e il Cimbro Rosso, che celebra l’equilibrato incontro tra Teroldego e Lagrein, ma soprattutto i Trentodoc Salísa, in costante crescita sia nella versione brut che in quella dosaggio zero e premiati anche nell’ultima edizione dello Champagne & Sparling Wine World Championship di Londra.

Per noi – conclude Maddalena Nardin – essere a Vinitaly è occasione di raccontare al grande pubblico la nostra piccola realtà aziendale, che affonda le sue radici nel 1950 e che da ormai venti anni ha deciso di entrare nel mercato con il proprio marchio. Una piccola produzione, inferiore alle 100 mila bottiglie annue, votata alla massima qualità con l’obiettivo di portare alto in Italia e nel mondo il meglio dell’enologia della  Valle di Cembra, in particolare, ma anche della Piana Rotaliana”.

sagum pinot nero villa corniole

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane