15.9 C
Roma
26 Gennaio 2025

FISAR Roma, consegnati i tastevin a oltre 100 nuovi sommelier

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sono stati oltre 100 i nuovi sommelier formati dalla Delegazione Fisar di Roma e Castelli Romani nel 2019, con quattro corsi completati tra Roma e Velletri. Un successo che non risiede solo nei numeri ma anche nelle attività portate avanti su tutto il territorio di competenza. Al momento, infatti, i corsi di formazione sono attivi, oltre che su 4 sedi a Roma, anche a Velletri, Frascati e Anzio mentre a marzo partirà un nuovo corso di primo livello a Marino.

La serata del 7 febbraio ha visto ripetersi il connubio con la splendida Tenuta di Fiorano del Principe Alessandojacopo Boncompagni Ludovisi, in via di Fioranello e, per la cena, con le preparazioni del ristorante “La Parolina” di Trevinano, 1 Stella Michelin, per l’occasione in trasferta nella Capitale. Tanto fredda la serata invernale quanto calda l’atmosfera all’interno dei saloni della villa, dove la consegna degli attestati e degli ambiti tastevin si è svolta in un’atmosfera a tratti goliardica e a tratti emozionante.

La delegata, Angela Maglione, ha voluto ringraziare tutti i presenti e i partner della serata, nelle persone del Principe Boncompagni Ludovisi, per l’accoglienza, e di Romano Gordini per la cucina, confermando come questi appuntamenti siano importanti anche per confermare il cammino fatto fino ad ora.

I direttori di corso hanno quindi chiamato i componenti di ciascuna sede, consegnando loro, insieme alla delegata, l’attestato e il tastevin, simbolo dell’appartenenza alla sommellerie.

Una serata iniziata con una festa collettiva e terminata a tavola, dove le preparazioni de “La Parolina” sono state accompagnate dai vini della Tenuta di Fiorano con due eccezioni: lo Spumante brut Classese Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG 2011 di Francesco Quaquarini e il Recioto della Valpolicella Classico Docg di Aldegheri.

Foto di gruppo, selfie e scherzi per i vari gruppi, che hanno così chiuso in bellezza un percorso formativo interessante e piacevole, proprio mentre tanti altri lo stanno iniziando. Attualmente la Delegazione Fisar di Roma e Castelli Romani ha infatti attivi 7 corsi di primo livello (4 a Roma, uno a Velletri, uno ad Anzio e uno a Frascati), due di terzo livello (Roma e Velletri), mentre si è appena concluso il corso di primo livello all’interno del Corso di Laurea in Scienze Enogastronomiche dell’Università Roma Tre.

Ma a marzo è già ora di ripartire, con il corso di primo livello previsto a Marino, nello splendido Salotto del Vino della cantina Gotto d’Oro in zona Divino Amore. Una attività, quella della delegazione, di cui fanno parte anche degustazioni, eventi e viaggi, come quelli in programma al Vinitaly 2020 ad aprile e in Mosella a maggio.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane