9.2 C
Roma
21 Gennaio 2025

L’Associazione Italiana Sommelier Piemonte celebra, a Palazzo Reale, vino e cultura.

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Saranno gli ampi spazi del Salone delle guardie Svizzere a Palazzo Reale di Torino ad ospitare, dalle 15,00 di sabato 11 maggio, l’evento che l’Associazione Italiana Sommelier Piemonte dedica, insieme a tutte le altre delegazioni italiane, alla cultura del vino e dell’olio.

L’edizione 2019, targata AIS Piemonte, rientra nel novero delle manifestazioni che la Regione, attraverso la Rete delle Enoteche regionali, dedica al Dolcetto, vitigno storico, sinonimo di quotidianità e tradizione. “Quest’anno abbiamo volutamente scelto di dedicarci al dolcetto, il classico vino della tradizione piemontese che, declinato in diverse denominazioni conferma più che mai i suoi caratteri di versatilità e godibilità” – dichiara Fabio Gallo, Presidente AIS Piemonte –  La giornata si aprirà alle 15 con una tavola rotonda, farà seguito una visita organizzata alla Cappella barocca del Guarini, recentemente restaurata dopo il tragico incendio del 1997, nota per ospitare la Sacra Sindone”.

Un percorso ulteriormente coinvolgente dato il forte valore simbolico e la sacralità del luogo.

Il legame tra arte, cultura, vino e olio rappresenta un valore imprescindibile per l’Italia -sottolinea Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali torinesi- Un segno ricorrente che connota molte espressioni artistiche, con l’ulteriore merito di aver contribuito a disegnare la forma dei paesaggi collinari, in particolare in Piemonte, dove il connubio tra ambiente, vite e territorio è diventato patrimonio Unesco.

Al termine si tornerà alla leggerezza profana del vino, con la degustazione curata dai Sommelier di AIS Piemonte e realizzata in collaborazione con le Enoteche Regionali, perché in Piemonte la cultura enogastronomica è sempre stata di casa!

www.aispiemonte.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane