11.6 C
Roma
16 Gennaio 2025

Terza edizione di Spatium Pinot Blanc

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Torna nel 2018 l’appuntamento con Spatium Pinot Blanc, l’unica manifestazione in Europa interamente dedicata al Pinot Bianco, giunta alla sua terza edizione. La manifestazione che si svolge con ritmo biennale, ha visto nelle scorse edizioni la partecipazione di oltre 100 produttori provenienti da tutta Europa, più di 80 giornalisti ed esperti e numerosi visitatori. Spatium
Pinot Blanc 2018 si terrà venerdì 4 maggio nel comune vitivinicolo di Appiano (Alto Adige) con un ricco programma di eventi dedicati al Pinot Bianco.

Spatium Pinot Blanc rappresenta un momento d’incontro per tutti coloro che desiderano conoscere meglio questa varietà, le sue origini, le sue caratteristiche e peculiarità. È una piattaforma per condividere le più recenti novità e risultati scientifici in merito al Pinot Bianco. È un’occasione per degustare Pinot Bianco
locali, nazionali ed internazionali di produttori di grande prestigio. L’evento, organizzato dall’associazione Vineum Appiano in collaborazione con il Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg e l’Associazione Turistica Appiano si rivolge sia a appassionati di vino che esperti.

Programma

Spatium Pinot Blanc 2018 presenta un ricco programma di eventi aperti sia agli appassionati di vino che agli esperti del settore. Durante la mattinata professionisti impegnati nei campi della ricerca, della viticoltura e del giornalismo, provenienti dall’Italia e dall’estero, esporranno le più recenti novità e risultati scientifici inerenti il Pinot Bianco. Particolare attenzione verrà riservata ai mercati esteri per capire come il Pinot Bianco sia considerato fuori dai nostri confini e come si cerchi di dare a questa varietà di nicchia maggiore visibilità.

Seguirà un’interessante tavola rotonda in cui diversi rappresentanti del panorama vitivinicolo locale, nazionale ed internazionale discuteranno in merito al tema del Pinot Bianco. Nel pomeriggio, appassionati ed esperti avranno la possibilità di degustare Pinot Bianco provenienti da tutto il mondo e partecipare a diverse Masterclass (degustazioni alla cieca e non) guidate da esperti.

GIOVEDÌ 3 MAGGIO 2018

18:30 Serata enogastronomica
Eleganza pura e armonia: raffinate specialità culinarie & Pinot Bianco
Anna Matscher e il suo team di giovani cuochi
Presso la Cantina Cornaiano

VENERDÌ 4 MAGGIO 2018 | CONVEGNO DI ESPERTI

08:30 Saluto di benvenuto
​Hans Terzer, Presidente enologi dell‘Alto Adige
​Saluti
Arnold Schuler, Assessore provinciale all’agricoltura
Moderazione
Dott. Michael Oberhuber, Direttore Centro di Sperimentazione Laimburg
Presso la sala culturale di San Michele-Appiano

08:45 Le molteplici sfaccettature del Pinot Bianco: principi per un migliore profilo qualitativo
Prof. Dott. Ulrich Fischer, Direttore Istituto per la Viticoltura ed Enologia presso il Centro Rheinpfalz, Neustadt an der Weinstraße, Germania
Presso la sala culturale di San Michele-Appiano

09:30 Come può una varietà di nicchia conquistare la scena del mercato internazionale?
David Schildknecht, Critico di vini e giornalista
Presso la sala culturale di San Michele-Appiano

10:00 Uno sguardo ai mercati del Nord, ai loro monopoli e al ruolo del Pinot Bianco oggi e domani
Madeleine Stenwreth, Master of Wine
Presso la sala culturale di San Michele-Appiano

10:30 Pausa
Presso la sala culturale di San Michele-Appiano

10:45 Pinot Bianco: il miglior vitigno della Borgogna?
Britta Wiegelmann, Caporedattrice di Gault Millau Germania
Presso la sala culturale di San Michele-Appiano

11:15 Tavola rotonda: I diversi stili del Pinot Bianco – “Quo Vadis II?”
​Prof. Dott. Ulrich Fischer, Direttore Istituto per la Viticoltura ed Enologia presso il Centro Rheinpfalz, Neustadt an der Weinstraße, Germania
David Schildknecht, Critico di vini e giornalista
Madeleine Stenwreth, Master of Wine
Britta Wiegelmann, Caporedattrice di Gault Millau
Stephan Filippi, Enologo Cantina Bolzano, Presidente Associazione Enologi Sezione Alto Adige e Vicepresidente Associazione Enologi Italiani
Dario Cappelloni, Vicecuratore “Guida Essenziale ai Vini d’Italia” di DoctorWine
Moderazione: Eva Ploner, diploma in Wines and Spirits (WSET) e fondatrice dell’agenzia PR daviso e Jens Priewe, giornalista e autore di libri dedicati al vino
Presso la sala culturale di San Michele-Appiano

13:00 Pranzo: Specialità culinarie di Herbert Hintner del ristorante “Zur Rose” premiato Michelin, San Michele | Appiano
Presso la Lanserhaus di San Michele-Appiano

15:00-16:30 Degustazione guidata Masterclass*
Moderazione: David Schildknecht, Critico di vini e giornalista
Presso la Cantina San Michele-Appiano

17:00-18:30 Degustazione guidata Masterclass (alla cieca)
Moderazione: Otto Geisel, esperto di vino, autore di libri e membro del “Grand Jury Européen”
Presso la Cantina San Michele-Appiano

19:00-20:30 Degustazione guidata Masterclass (alla cieca)
Moderazione: Dario Cappelloni, Vicecuratore “Guida Essenziale ai Vini d’Italia” di DoctorWine
Presso la Cantina San Michele-Appiano

In contemporanea
16:00-22:00 Presentazione e degustazione di Pinot Bianco nazionali e internazionali
Presso la Cantina San Michele-Appiano

PREZZI

Eleganza pura e armonia: raffinate specialità culinarie & Pinot Bianco 120 € | Vini e specialità culinarie inclusi nel prezzo
Convegno di esperti 100 € | include il pranzo e la Presentazione e degustazione di Pinot Bianchi nazionali e internazionali (il prezzo non include la degustazione Masterclass)
Convegno di esperti, prezzo per studenti 25 € | include Presentazione e degustazione di Pinot Bianchi nazionali e internazionali (il prezzo non include il pranzo nè la degustazione Masterclass)
Degustazione guidata Masterclass 40 €
Presentazione e degustazione di Pinot Bianchi nazionali e internazionali 20 €

Per partecipare alla serata enogastronomica, al convegno di esperti e alle Masterclass è necessaria la prenotazione: info@eppan.com | 0471 662206

*La partecipazione a questa Masterclass è consentita solo alle persone che partecipano al convegno di esperti.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane