12.3 C
Roma
18 Gennaio 2025

Festa del Ruchè: tre giorni di festa e degustazioni a Castagnole Monferrato

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Dopo aver festeggiato nel 2017 la decima edizione con un evento record, la Festa del Ruchè si rafforza ancora nel prossimo appuntamento, fissato come sempre nel secondo week-end di maggio. Un calendario importante di cene e presentazioni nelle città italiane e poi uno svolgimento in tre giorni con la novità dell’apertura dei banchi d’assaggio, già nella sera di venerdì 11 maggio.

L’evento è promosso dalla Associazione Produttori del Ruchè di Castagnole Monferrato docg, guidata da Luca Ferraris, d’intesa con il Comune di Castagnole Monferrato e con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. L’associazione Go Wine cura l’organizzazione dell’evento.

Cresce il parterre delle aziende associate e le circa venti aziende presenti in rassegna potranno presentare in degustazione esclusivamente il loro Ruchè: in vetrina soprattutto le annate 2017 e 2016, ed anche alcune annate anteriori per verificare la capacità del Ruchè di reggere il tempo ed alcune versioni diverse.

Previsti due convegni e i wine tasting alla cieca, sempre molto apprezzati, che consentiranno nella giornata di domenica di approfondire meglio la conoscenza sulla varietà. Sempre più sfiziosa la parte gastronomica con un percorso di gusto animato da eccellenze del territorio che il partecipanti potranno scegliere e degustare.

La Festa del Ruchè si svolgerà nel suo paese d’origine, Castagnole Monferrato, ma con produttori di tutti e sette i Comuni della sua delimitazione zonale: Castagnole Monferrato, Grana, Montemagno, Portacomaro, Refrancore, Scurzolengo e Viarigi.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane