11.6 C
Roma
16 Gennaio 2025

Frescobaldi entra a far parte del chianti classico

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Frescobaldi, la storica azienda con sei tenute nelle zone più vocate della Toscana, entra ufficialmente in Chianti Classico con l’acquisizione della tenuta a San Donato in Perano, tra Gaiole in Chianti e Radda, in una delle sottozone più vocate del Chianti Classico. L’azienda è stata acquistata attraverso un’asta pubblica per 13,3 milioni.

La tenuta, di circa 250 ettari, ne ha 52 di Chianti classico magnificamente esposti a sud, con altitudini comprese tra i 400 e i 600 metri. La tipologia del terreno è contraddistinta da un elevato contenuto in scheletro e da forti pendenze (15 – 20%) che ne potenziano la capacità drenante. La favorevole esposizione climatica permette di beneficiare di un clima secco ed asciutto durante l’estate, mentre a settembre è contraddistinto da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.

L’azienda è anche dotata di un’ampia cantina, recentemente costruita, adatta sia per la vinificazione che per l’affinamento.

Lamberto Frescobaldi, Presidente della Frescobaldi commenta insieme alla famiglia e all’azienda, “abbiamo avuto l’occasione di conoscere le elevate potenzialità dell’azienda conducendola già dalla primavera 2014. Questo ci permetterà, nel 2018, di presentare la vendemmia 2015. Un’annata estremamente qualitativa che ha prodotto vini di grande complessità e longevità. Il vino di riferimento dell’azienda sarà la Gran Selezione, a cui se ne affiancheranno altri due, tutti compresi nella denominazione del Chianti Classico”.

* * *

Il Gruppo toscano Marchesi Frescobaldi s.r.l. comprende Frescobaldi, la società che gestisce sei tenute agricole con le loro produzioni (Castello Pomino, Castello Nipozzano, Tenuta Castiglioni, Tenuta CastelGiocondo, Tenuta Ammiraglia e Remole), la tenuta di Attems (Collio), l’unica ad essere esterna alla Toscana, la società Dei Frescobaldi R&R s.r.l che si occupa di ristorazione. Tramite la sub-holding Tenute di Toscana S.r.l, controlla Ornellaia e Masseto S.r.l.,  Castelgiocondo e Luce della vite S.r.l e Tenute di Toscana Distribuzione. Il Gruppo, che appartiene interamente alla famiglia Frescobaldi, ha registrato nel 2016 un fatturato di oltre 100 milioni di euro.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane