11.6 C
Roma
16 Gennaio 2025

Premio Qualità Italia 2017, l’elenco dei vini premiati

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

La terza edizione del Premio Qualità Italia 2017 sarà ricordata per il record di iscrizioni che sono pervenute dalle cantine di tutte le regioni italiane. Il lavoro degli esperti che dovevano degustare alla cieca centinaia di etichette, non è stato semplice.

6 le categorie di vini in gara: Igt (Rossi, Bianchi e Rosati), Doc (Rossi annate 2016, 2015, 2014, 2013, 2012 e precedenti, Bianchi annate 2016, 2015 e precedenti, Rosati), Docg (Rossi, Bianchi e Rosati); Vini frizzanti (Rossi DOC e IGT, Bianchi DOC e IGT, Rosati DOC e IGT); Vini spumanti (Rossi VSQ, DOC VSQ e IGT VSQ, Bianchi VSQ, DOC VSQ e IGT VSQ, Rosati VSQ, DOC VSQ e IGT VSQ); Vini passiti (DOC, IGT).

I tecnici degustatori selezionati dalla Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento “Leonardo” di Città Sant’Angelo (PE) che organizza il Concorso, sotto la supervisione di un pubblico ufficiale, hanno tributato complessivamente 18 Premi Qualità Italia, 59 menzioni e 43 Speciali attestati regionali.

Tra le regioni più premiate si segnalano il Veneto (con 3 Premi Qualità Italia, 8 Menzioni e 3 Speciali Attestati regionali), l’Abruzzo (con 2 Premi Qualità Italia, 12 Menzioni e 6 Speciali Attestati regionali), l’Emilia Romagna (con 2 Premi Qualità Italia, 5 Menzioni e 3 Speciali Attestati regionali) e la Liguria (1 Premio Qualità Italia, 5 Menzioni e 5 Speciali Attestati regionali). Ma l’edizione 2017 ha evidenziato anche un certo fermento enologico e una maggiore predisposizione alla promozione della qualità da parte di regioni come la Sicilia, la Campania, la Calabria, le Marche, la Puglia, l’Umbria, il Piemonte e la Sardegna che hanno ottenuto ottimi risultati.

Anche quest’anno, il Premio Qualità Italia 2017 ha goduto della supervisione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali mentre la Camera di Commercio di Teramo è stata partner istituzionale dell’evento. Main sponsor la Faicom Srl.

Forti del successo dell’evento, gli organizzatori sono già al lavoro per l’edizione 2018 ma, intanto, i migliori vini premiati saranno portati in Ucraina per essere presentati all’importante Fiera di Odessa. Nei giorni delle degustazioni è stata presente anche una delegazione ucraina interessata a conoscere da vicino la qualità della enologia italiana.

Per conoscere nel dettaglio tutti i vini e le cantine premiate, è possibile consultare il sito www.premioqualitaitalia.org.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

2 Commenti

  1. Carissimi, per completezza d’informazione, vi ricordo che c’è una regione da voi non citata, che ha preso ben 2 massimi riconoscimenti, il Premio Qualità Italia, più alcuni premi intermedi, il Molise!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane