6.8 C
Roma
22 Gennaio 2025

Buona la vendemmia 2016 dei vini Falanghina del Sannio Dop

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi ChĂ¢teau Margaux, ChĂ¢teau Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’UniversitĂ  degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ancora un salto qualitativo significativo per i vini Falanghina del Sannio Dop, con l’annata 2016 valutata con il giudizio globale di 85/100, raggiungendo la soglia dell’ottimo.  Un salto qualitativo significativo rispetto alla vendemmia precedente, quando la valutazione dei vini Falanghina del Sannio  Dop raggiunse la quota di 84/100.

A fotografare la costante crescita della denominazione piĂ¹ importante del panorama enologico sannita è stato un apposito rating. Per il quarto anno consecutivo il Sannio Consorzio Tutela Vini ha infatti affidato ad Assoenologi – Sezione Campania il compito di valutare qualitativamente i vini bianchi a denominazione di origine Falanghina del Sannio. L’incontro, che si è svolto nella Sala assemblea della cooperativa ‘La Guardiense’, ha visto al lavoro i professionisti dell’associazione nazionale di categoria dei tecnici vitivinicoli piĂ¹ antica e numerosa al mondo, che sono stati chiamati a prestare la loro collaborazione ad un’iniziativa che si propone prima di tutto l’obiettivo di alimentare una valida banca dati, contributo necessario per la crescita e lo sviluppo della denominazione Falanghina del Sannio e l’incremento della reputazione del territorio enologico sannita.

Il giudizio espresso dal rating è altamente qualificante considerato l’alto numero di professionisti impegnati e l’ampia gamma di vini degustati. La degustazione è stata infatti effettuata da 13 enologi professionisti, esperti di tale tipologia di vino, con conoscenza del territorio, e ha interessato ben 28 campioni Falanghina del Sannio Dop 2016, prodotti da 26 diverse aziende aderenti al Sannio Consorzio Tutela Vini. Le valutazioni dei vini sono state fatte secondo il metodo Union Internationale Des Oenologues su campioni precedentemente anonimizzati. Tale metodo prevede che per valori pari a 100 i vini sono da considerare eccellenti; per valori pari a 86 i vini sono da considerare ottimi; per valori pari a 72 sono da considerare buoni. Valori intermedi costituiscono giudizi intermedi tra quelli descritti. I risultati ottenuti sono stati elaborati dalla media dei punteggi attribuiti dai singoli degustatori eliminando il valore piĂ¹ basso e il valore piĂ¹ alto.

Il giudizio emerso dal rating attesta la netta e costante crescita qualitativa dei vini Falanghina del Sannio Dop, legata alla modernizzazione della concezione produttiva delle diverse aziende e alla valorizzazione del vitigno a bacca bianca piĂ¹ rappresentativo della provincia, sia per presenza in vigneto che per rendimento qualitativo, protagonista indiscusso della rinascita del “Vigneto Sannio”. Tutto questo è ancor piĂ¹ vero se si considera che le aziende hanno dovuto fare i conti anche con condizioni meteorologiche non del tutto ottimali, considerato che la vendemmia 2016 è stata caratterizzata da un’estate segnata da piogge frequenti (vedi scheda allegata).

“Tutte le valutazioni dei campioni degustati – si legge nella relazione finale firmata dal presidente Assoenologi Campania, Roberto Di Meo – hanno riportato giudizi rimarcanti piacevoli note floreali e fruttate nel profilo olfattivo, freschezza, sapiditĂ  e agilitĂ  nel profilo gustativo, in perfetta coerenza con le caratteristiche dell’annata 2016 nell’espressione varietale della Falanghina del Sannio. Vini snelli, freschi, sostenuti da elevate aciditĂ  e con profili olfattivi intensi ed eleganti”.

Il rating, che si è svolto nella Sala assemblea della cooperativa ‘La Guardiense’, ha di fatto rappresentato il prologo della XXIII edizione di ‘Vinalia’, la rassegna enogastronomica promossa dal Circolo Viticoltori e organizzata dal Comitato Vinalia, in programma a Guardia Sanframondi dal 4 al 10 agosto prossimi. Spettatori del rating sono stati gli studenti dell’Istituto agrario ‘Mario Vetrone’ (dell’Istituto d’istruzione superiore ‘Galilei-Vetrone’) in virtĂ¹ della collaborazione avviata tra il Consorzio e l’Istituto d’istruzione superiore ‘Galilei-Vetrone’ che mira ad offrire agli studenti la possibilitĂ  di partecipare ad attivitĂ  qualificanti per la propria crescita formativa.

Pasquale Carlo

Ufficio Stampa | SANNIO Consorzio Tutela Vini

Via Mario Vetrone | 82100 Benevento (Italy)

Ph.+39 08241815763 | Fax+39 08241810857

Mobile +39 329 7333423

www.sanniodop.it | ufficiostampa@sanniodop.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane