11.6 C
Roma
16 Gennaio 2025

Torna Vini d’Autore con 80 cantine e oltre 400 vini in assaggio

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ancora poche settimane a Vini d’Autore – Terre d’Italia, lattesissima kermesse toscana giunta alla sua quinta edizione e dedicata all’eccellenza vinicola nazionale. Saranno 80 le cantine presenti ai banchi di assaggio -fra griffe affermate a livello internazionale, vignaioli di nicchia e cantine emergenti- ed oltre 400 le etichette in degustazione, per un excursus davvero stimolante che condurrà virtualmente i visitatori dall’estremo nord fino al sud, passando per le isole e toccando i distretti anche meno conosciuti.

Sede prestigiosa dell’evento Una Hotel Versilia di Lido di Camaiore, a pochi passi dal mare, dove sarà possibile apprezzare una selezione prestigiosa, eclettica e d’autore in grado di offrire ad appassionati ed operatori uno spaccato vitivinicolo variegato, grazie anche alle differenze che caratterizzano ogni vignaiolo negli approcci di vigna e di cantina.

Nella giornata di domenica, inoltre, si terrà l’incontro – degustazione “I vitigni resistenti: un’altra idea di purezza”, introdotto e condotto dal produttore altoatesino Werner Morandell e dall’enologo Lamberto Tosi. Grazie a questo prezioso appuntamento, a numero chiuso e su prenotazione, si potranno conoscere i vitigni poco conosciuti come il bronner, il johanniter, il solaris, frutto di ibridazioni naturali o gestite dall’uomo su viti di specie diversa, capaci di autoproteggersi dalle malattie e per questo coltivabili senza utilizzo della chimica.

Nella giornata di lunedi invece, direttamente ai tavoli dei produttori, si aprirà una preziosa finestra sulle “vecchie annate”, per dimostrare come vitalità e potenzialità espressiva possano preservarsi (od esaltarsi) anche a distanza di anni.

La manifestazione è ideata ed organizzata dal gruppo che dal 1999 dà forma e sostanza alla testata on line L’AcquaBuona (www.acquabuona.it), specializzata nell’informazione e nell’approfondimento su enogastronomia ed agroalimentare di qualità. Un gruppo che è anche ideatore ed organizzatore, da dieci anni, di Terre di Toscana, una fra le più importanti manifestazioni dedicate al vino toscano, dove ogni anno prendono parte 130 produttori ed oltre 3300 visitatori tra giornalisti, buyer, ristoratori, enotecari, distributori, sommelier ed appassionati.

Vini d’Autore-Terre d’Italia si avvale del Patrocinio del Comune di Camaiore.

Orari:

domenica 21 maggio dalle 11.30 fino alle 19 e lunedì 22 maggio dalle 11.30 fino alle 18.30

Ingresso:

ingresso €25 (l’ingresso dà diritto a degustare tutti i vini presenti)

Ingresso ridotto (€20) per i soci AIS, FISAR, ONAV, AIES, SLOW FOOD, TOURING, ASPI e abbonati al notiziario de L’AcquaBuona

Per accrediti operatori e stampa: online dal sito www.vinidautore.info

Protagonisti, vini in degustazione e programma completo su: www.vinidautore.info

 

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane