8.9 C
Roma
17 Gennaio 2025

È Sorrento Rosé dal 12 al 14 maggio

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Se ne parla, se ne scrive e si beve sempre di più nel mondo: il rosé piace ai consumatori. Non solo alle donne come il luogo comune vorrebbe. Lo confermano i dati: la produzione mondiale si attesta intorno ai 22,7 milioni di ettolitri, pari a circa il 10% dei vini consumati a livello mondiale. L’Italia è il secondo esportatore nel mondo in volume con il 16%. Solo negli Usa, nel 2016, le vendite di vino rosato sono salite del 6,8% con un fatturato di oltre 816 milioni di dollari.

L’Associazione nazionale Le Donne del Vino gli dedica una tre giorni: è Sorrento Rosé, il primo festival dei vini rosati che sarà ospitato dal 12 al 14 maggio nel capoluogo della penisola sorrentina. Madrina d’eccezione sarà la chef Lidia Bastianich.

La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Sorrento, della Regione Campania e la partnership di Ais Campania, oltre al sostegno di sponsor: Vetreria Etrusca, Brevetti Waf, Rete per il packaging sostenibile: 100% Campania, ABC Travel, Villa Fiorentino e Banca di Credito Popolare – filiale di Torre del Greco.

Così per tre giorni si colora tutto di rosato in ristoranti, pizzerie e wine bar del centro di Sorrento. Il cuore della manifestazione sarà a Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento, che ha l’obiettivo di promuovere e formare le espressioni della cultura e dell’arte, di valorizzare il patrimonio ambientale e storico-artistico locale, nonché di promuovere eventi e azioni di marketing territoriale. In un lavoro sinergico con la parte pubblica, rappresentata dal Comune, e i privati che ne faranno parte, La Fondazione programmerà importanti eventi e interventi finalizzati alla promozione dell’immagine della Città di Sorrento.

Tutti gli allestimenti all’interno della Villa sono stati realizzati da Rete per il packaging sostenibile: 100% Campania con materiale ecosostenibile e con cartone riciclato.

Tavole rotonde, chiacchierate con le produttrici, un banco d’assaggio con oltre 100 etichette da tutta Italia e dall’estero, apertivi e la “street pizza” di Antonino Esposito: si annuncia un programma intenso e ricco per raccontare tutti i volti di questo vino versatile, sociale e positivo.

“Rosato non è rosa” sostengono le Donne del Vino. “Il nostro impegno – dice la presidente nazionale Donatella Cinelli Colombini – è promuovere la cultura del vino rosato attraverso una manifestazione che mira a raccontare i rosé in tutte le loro sfumature: terroir, vitigni, tecniche produttive e aspetti sensoriali, secondo l’ottica del confronto tra territori di produzione nazionali”.

Tanti gli ospiti: produttrici di vino, giornalisti e giornaliste, ambasciatrici delle Donne del Vino e sommelier.

Centrale e strategica sarà la tavola rotonda “Pizza e vino rosato”, in programma al Grand Hotel Europa Palace (sabato 13 maggio, ore 10), un momento di confronto e riflessione sugli sviluppi futuri del rosé e sull’abbinamento con la pizza, sulle sue potenzialità commerciali, in Italia e all’estero, sulle modalità per comunicare efficacemente e in modo innovativo questa alleanza.

Il Comune di Sorrento ospiterà un press tour al femminile di stampa specializzata nel settore food & wine. Tra le varie attività del press tour anche un’escursione in caicco con lo chef Giuseppe Aversa, titolare del ristorante Il Buco, stella Michelin a Sorrento.

PROGRAMMA  

VENERDÌ 12 MAGGIO

ORE 20,00

Pizza e rosé da Acqu’ e sale: lo chef pizzaiolo Antonino Esposito proporrà diverse tipologie di pizza mentre le due ristoratrici campane e Donne del Vino Lorella di Porzio (ristorante Umberto, Napoli) e Franca Di Mauro (ristorante Il Cellaio di Don Gennaro, Vico Equense) cucineranno i loro piatti tipici.

SABATO 13 MAGGIO

ORE 18,00

Inaugurazione di Sorrento Rosé a Villa Fiorentino: taglio del nastro con Lidia Bastianich, madrina dell’evento; Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale Le Donne del Vino; Sabrina Soloperto, consigliere nazionale Le Donne del Vino e coordinatore del festival Sorrento Rosé. Autorità regionali e comunali.

ORE 18,15

Apertura dei banchi di assaggio a cura di Ais Campania

ORE 18.45

Apertura dell’area food a cura dello chef pizzaiolo Antonino Esposito

All’interno della villa mostra fotografica sul vino rosato, musica in sottofondo, presentazione di libri.

ORE 23,30

Chiusura banchi di assaggio

 

DOMENICA 14 MAGGIO

ORE 18,00

Apertura dei banchi di assaggio a cura di Ais Campania

ORE 18,45

Apertura dell’area food a cura dello chef pizzaiolo Antonino Esposito

Prosegue la mostra fotografica sul vino rosato.

ORE 23,30

Chiusura banchi di assaggio Sorrento Rosé

 

CHI SONO LE DONNE DEL VINO

Le Donne del Vino sono un’associazione senza scopi di lucro che intende promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino. Nata nel 1988, conta oggi 750 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste.

Info: 02 867577, www.ledonnedelvino.com, info@ledonnedelvino.com

Blog: www.ledonnedelvino.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane