11.4 C
Roma
19 Gennaio 2025

La Svinatura alla Fattoria dei Barbi: come nasce il Brunello

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

A Montalcino un’estate calda, seppur piovosa e con notti fredde, con un’escursione termica impressionante, ha fatto sì che l’andamento stagionale e della maturazione delle uve sia stato diverso dalla norma. E ora, passata questa vendemmia così atipica, è arrivato il momento in cui si iniziano a percepire le potenzialità del nuovo vino: è tempo di svinatura.

 

E Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre, a partire dalle ore 11:00, presso la Fattoria dei Barbi a Montalcino, in Località Podernovi 170 sarà possibile partecipare a questo evento straordinario: la nascita del Brunello.

 

È vero che il vino si fa in vigna, ma è la vinificazione che trasforma il potenziale in realtà. Abbiamo deciso di offrire un assaggio di questo momento vitale a cui, finora, solo gli addetti ai lavori hanno assistito – dice Stefano Cinelli Colombini, oggi alla guida della Fattoria dei Barbi, bella realtà da 800.000 mila bottiglie l’anno – Profumi, colori e sapori che non avete mai provato, la nascita di uno dei più straordinari vini italiani.”

 

Per la prima volta la Fattoria dei Barbi apre le porte della Cantina durante l’importante momento della svinatura, quando la fermentazione finisce e il vino esce caldo, profumato e denso, e in anteprima si potrà degustare il vino del nuovo anno. Gruppi guidati di visitatori, dopo una visita al Museo del Brunello, verranno accompagnati in un interessante percorso che permetterà di conoscere le tecniche di produzione del Brunello, assistere a quella fase delicata in cui il mosto viene pulito dalle vinacce per essere preparato al “riposo” invernale e assaggiare in anteprima il vino che verrà della vendemmia 2016; una degustazione decisamente inusuale, e quindi imperdibile per i wine lover più curiosi, perché saranno assaggiati i vini grezzi, nella fase iniziale di quello che sarà il loro lungo processo di maturazione e affinamento.

 

Ma i vini si apprezzano ancora meglio in abbinamento al cibo; così il percorso si concluderà nella suggestiva Taverna dei Barbi con piatti nuovi e tradizionali a base di Brunello, all’insegna dell’autunno e con la qualità di sempre.

Gli orari per entrambi i giorni, sabato 15 e Domenica 16 ottobre, sono: Primo gruppo: ore 11 visita al Museo del Brunello, ore 12 visita in Cantina e ore 13 pranzo in Taverna dei Barbi, Secondo gruppo: ore 18 visita al Museo del Brunello, ore 19 visita in Cantina e ore 20 cena in Taverna dei Barbi.

La prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni > info@fattoriadeibarbi.it | t. 0577 841111 | www.fattoriadeibarbi.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane