Il termine perlant in enologia si riferisce a una qualità particolare di un vino spumante o frizzante, che indica la presenza di bollicine fini e vivaci. In pratica, un vino definito “perlant” è un vino che presenta una leggera effervescenza, ma con bollicine meno intense rispetto a un vero e proprio spumante. Si tratta di un termine utilizzato soprattutto per i vini frizzanti, che hanno una frizzantezza delicata e non una vera e propria pressione come quella che si trova negli spumanti.
Un vino perlant, a differenza di uno spumante, non subisce una fermentazione in bottiglia o una seconda fermentazione sotto pressione, ma la sua effervescenza viene generata da una fermentazione in vasca o da una tecnica di carbonatazione. Le bollicine, quindi, sono più leggere e più piccole, e la frizzantezza è meno pronunciata, ma comunque percepibile al palato.
Il termine viene usato per distinguere questi vini da quelli totalmente privi di effervescenza, come i vini fermi, ma con un livello di frizzantezza inferiore rispetto ai veri e propri spumanti come il Prosecco o lo Champagne. In sintesi, un vino perlant è un vino leggermente frizzante, con bollicine sottili che non danno la stessa vivacità di un spumante, ma che risultano comunque piacevoli e fresche.