23.9 C
Roma
30 Aprile 2025

Fouloir

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il termine fouloir si riferisce a uno strumento utilizzato in enologia per schiacciare le uve durante la fase di vinificazione. In particolare, il fouloir è una sorta di pigiatrice che serve a rompere delicatamente la buccia dell’uva per facilitare l’estrazione del mosto. Il processo di pigiatura è il primo passo dopo la raccolta delle uve, ed è fondamentale per separare il succo dai solidi (buccia, semi e raspi), al fine di iniziare la fermentazione.

Tradizionalmente, il fouloir veniva utilizzato a mano, ma nel tempo è stato perfezionato e reso più meccanico. Esistono diversi tipi di fouloir, che variano per dimensioni e per il sistema di schiacciamento utilizzato, ma l’obiettivo comune è quello di evitare che la pigiatura sia troppo aggressiva, in modo da non rompere i semi, che potrebbero rilasciare sostanze amare nel vino. Oggi, in molti impianti di vinificazione, il fouloir è parte di un sistema automatico che integra la pigiatura con altri passaggi della vinificazione, come la pressatura del mosto.

In sostanza, il fouloir è uno strumento tradizionale che ha un ruolo cruciale nella produzione del vino, permettendo di ottenere un mosto di qualità che, una volta fermentato, darà vita al vino.

Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane