21.3 C
Roma
30 Aprile 2025

Etanolo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

L’etanolo, noto anche come alcol etilico (formula chimica C₂H₅OH), è un elemento fondamentale in enologia, ovvero lo studio e la pratica della produzione del vino. Si forma durante il processo di fermentazione alcolica, in cui i lieviti, principalmente del genere Saccharomyces, trasformano gli zuccheri presenti nel mosto d’uva (glucosio e fruttosio) in alcol etilico e anidride carbonica. Questa reazione chimica rappresenta il cuore del processo di vinificazione.

L’etanolo contribuisce in modo significativo al corpo del vino, influendo sulla sua struttura e sulle sensazioni percepite al palato. Conferisce una sensazione di calore e morbidezza, contribuendo a bilanciare elementi come l’acidità e i tannini. Inoltre, funge da solvente per i composti aromatici volatili, migliorando la percezione degli aromi e arricchendo il profilo sensoriale complessivo del vino.

Dal punto di vista della conservazione, un contenuto adeguato di etanolo, generalmente superiore al 10% in volume, favorisce la stabilità microbiologica del vino, ostacolando la crescita di microrganismi indesiderati. Il grado alcolico del vino varia in funzione di fattori come la varietà di uva, il livello di maturazione al momento della vendemmia e le tecniche di vinificazione adottate. Nei vini fermi, la percentuale di alcol si attesta generalmente tra il 10% e il 15% in volume, mentre nei vini fortificati può raggiungere il 20%.

In sintesi, l’etanolo è un componente chiave del vino, sia per le sue implicazioni chimiche sia per il ruolo cruciale che svolge nella definizione delle caratteristiche organolettiche e nella qualità complessiva del prodotto finale.

Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane