20.5 C
Roma
30 Aprile 2025

Disgorging

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il termine disgorging (o dégorgement in francese) si riferisce a una fase cruciale nella produzione di vini spumanti realizzati con il metodo classico (o champenoise). Questo processo consiste nella rimozione dei residui di lieviti esausti, noti come feccia, che si accumulano nel collo della bottiglia durante la seconda fermentazione e l’affinamento sui lieviti.

Dopo la fermentazione in bottiglia, il vino viene sottoposto a un processo chiamato remuage, in cui le bottiglie vengono ruotate e inclinate progressivamente per far scivolare i sedimenti verso il collo. Una volta che i residui si sono raccolti nel tappo, si procede al disgorging. Questo passaggio può essere effettuato congelando il sedimento, immergendo il collo della bottiglia in una soluzione refrigerante.

Il blocco di sedimenti congelato viene poi espulso aprendo rapidamente la bottiglia, sfruttando la pressione interna del vino. In alternativa, esiste una tecnica tradizionale chiamata “à la volée”, in cui i sedimenti vengono espulsi senza congelamento, richiedendo grande precisione e abilità manuale per evitare perdite di prodotto.

Dopo l’espulsione dei sedimenti, la bottiglia viene completata con un’aggiunta di liqueur d’expédition, una miscela di vino e zucchero che determina il livello di dolcezza finale del vino spumante, come Brut, Extra Dry o Demi-Sec. Successivamente, la bottiglia viene sigillata con il tappo definitivo e protetta con una gabbietta metallica.

Il disgorging è quindi un passaggio essenziale per garantire la limpidezza e la qualità del vino spumante, eliminando i sedimenti senza alterarne le caratteristiche aromatiche e organolettiche.

Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane