20.5 C
Roma
30 Aprile 2025
Glossario del Vino

Benvenuti nel nostro Glossario del Vino

Il mondo del vino è un affascinante intreccio di tradizione, cultura e sapori che merita di essere esplorato con cura. Questo glossario è la tua guida per comprendere il linguaggio del vino, uno strumento pensato per avvicinare appassionati e curiosi al ricco vocabolario che lo caratterizza. Dai termini tecnici della vinificazione ai descrittori sensoriali che animano una degustazione, qui troverai spiegazioni chiare e dettagliate per orientarti tra vitigni, tecniche di produzione e tanto altro. Che tu stia muovendo i primi passi in questo universo o sia giĂ  un intenditore, il glossario del vino è qui per accompagnarti alla scoperta di ogni sfumatura, rendendo ogni sorso un’esperienza piĂ¹ consapevole e appagante. Inizia la tua esplorazione e lasciati affascinare dal linguaggio che racconta il vino!

Non equilibrato

Termine utillizzato nella degustazione per descrivere un vino in cui vi è un eccesso o una carenza di uno o piĂ¹ elementi.

Nouveau

In italiano è equivalente a Novello. Indica un vino che deve essere bevuto giovane, subito dopo il raccolto, spesso viene preparato mediante la macerazione carbonica.

NV (non-vintage)

Indica un vino in cui non è specificato l'anno del raccolto. I vini bollati con NV in generale sono ottenuti miscelando vini di diverse vendemmie, tipo la maggior parte degli Champagne.

Organico

Si riferisce a quei vini ottenuti non utilizzando erbicidi, fertilizzanti chimici o altri addittivi detti appunto vinni organici.

Ossidato

Questo termine viene utilizzato nella degustazione per descrivere un vino che ha sapore di stantio, in casi estremi anche un sentore di aceto.

Ossidazione

Insieme di reazioni chimiche che possono verificarsi quando il vino è esposto a un aggente ossidante, in genere l'aria. Questa puĂ² essere piĂ¹ o meno rapida, ad esempio in un barile pieno è lenta in una bottiglia aperta ed esposta all'aria è veloce.

Passito

Termine utilizzato per indicare vini forti, spesso dolci, ottenuti con uve semiessicate, o passite.

Pellant

Il termine pellant in enologia si riferisce a una parte della buccia dell'uva che, dopo la pigiatura, rimane come parte solida nel mosto o nel vino durante la fermentazione. PiĂ¹ precisamente, il pellant è costituito dalla parte esterna della buccia, che puĂ² contenere una buona quantitĂ  di polifenoli, tannini,...

Pelure d’oignon

In francese significa buccia di cipolla. Viene usato per descrivere il colore rosa scuro assunto da alcuni rosĂ©, o rossi vecchi. PuĂ² indicare ossidazione del vino

Perlant

Il termine perlant in enologia si riferisce a una qualità particolare di un vino spumante o frizzante, che indica la presenza di bollicine fini e vivaci. In pratica, un vino definito "perlant" è un vino che presenta una leggera effervescenza, ma con bollicine meno intense rispetto a un vero...

Perlé

Vedi Pétillant

Persistenza del sapore

Viene usato in degustazione per descrivere la duraata del gusto dopo che un vino è stato inghiottito o sputato.

Pétillant

Il termine "pĂ©tillant" è di origine francese e significa "frizzante" o "effervescente". Quando applicato al vino, indica che il vino ha delle bollicine, ossia una certa quantitĂ  di anidride carbonica disciolta, che crea un'effervescenza piacevole e distintiva quando il vino viene versato e consumato. Un vino pĂ©tillant puĂ² variare nell'intensitĂ ...

Pieno

Viene usato in ddegustazione per descrivere un vino corposo ed equilibrato, di buon tenore alcolico.

Pourriture noble

Indica la botrytis in francese.

Predicato

Designazione non ufficilae utilizzata in Toscana per i vini non DOCG e DOC a causa dell'uso di varietĂ  di uve non autorizzate.

Premier cru

Significa prima crescita. Designazione francese che si riferisce alla qualitĂ  del vino la cui applicazione varia a seconda delle regioni.

Profumato

Usato nella degustazione per descrivere un bouquet delicato e gradevole.

Pungente

Usato nella degustazione, indica un aroma che ricorda quello del cuoio.

Quinta

In portoghese indica un'azienda che producie le proprie uve.

Quintale

UnitĂ  di peso equivalente a 100 Kg.

QWPSR

Signa CEE che comprende le appellations quali AC, DOC e DO.

Raccolto tardivo

Equivale a Spätlese o Vendage Tardive. Indica che la Raccoltae delle uve è stata effettuata piĂ¹ tardi di quanto non avvenga normalmente. Questo dipo di raccolto fa sì che le uve abbiano una concentrazione dello zucchero maggiore del normale. I prodotti ot

Rancido

termine utilizzato per descrivere il sentore pungente di alcuni vini rafforzati invecchiati in contenitori di legno.

Récemment dégorgé (RD)

Termine che si puĂ² trovare nelle etichette dello Champagne ed indica che il vino è stato maturato in bottiglia sul suo sedimento e riversato solo quando è necessario per la spedizione.

Récolte

Raccolta in francese. Nelle etichette indica l'annata.

Rehoboam

Bottiglia della capacitĂ  di 4,5 litri, equivalente a 6 bottiglie da 75 cl.

Remontage

Ăˆ un termine francese che indica qurell'operazione di pompaggio del mosto dal fondo del recipiente di fermentazione, lo scopo del quale è quello di estrarre il tannino e colore dalla copertura galleggiante delle bucce dell'uva.

Remuage

Termine francese che indica l'operazione di scuotimento e capovolgimento delle bottiglie dei vini fatti secondo il metodo champenois.

Rendement

Resa in francese
- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane