20.5 C
Roma
30 Aprile 2025
Glossario del Vino

Benvenuti nel nostro Glossario del Vino

Il mondo del vino è un affascinante intreccio di tradizione, cultura e sapori che merita di essere esplorato con cura. Questo glossario è la tua guida per comprendere il linguaggio del vino, uno strumento pensato per avvicinare appassionati e curiosi al ricco vocabolario che lo caratterizza. Dai termini tecnici della vinificazione ai descrittori sensoriali che animano una degustazione, qui troverai spiegazioni chiare e dettagliate per orientarti tra vitigni, tecniche di produzione e tanto altro. Che tu stia muovendo i primi passi in questo universo o sia giĂ  un intenditore, il glossario del vino è qui per accompagnarti alla scoperta di ogni sfumatura, rendendo ogni sorso un’esperienza piĂ¹ consapevole e appagante. Inizia la tua esplorazione e lasciati affascinare dal linguaggio che racconta il vino!

DO (DenominaciĂ³n de Origen)

Ăˆ la garanzia di origine usata dai vini spagnoli. Equivale approssimativamente al sistema francese AC.

DOC (Denominazione di Origine Controllata)

Garanzia d'orgine per i vini italiani, equivale alla AC. Le norme DOC anche se incoraggiano la qualitĂ  non la garantiscono, infatti molti vini ottimi sono qualificati come vini da tavola.

DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garan

Massima categoria usata per i vini italiani. Prima di ottenere la qualifica DOCG i vini vengono valutati all'assaggio e analizzati.

Domaine

In francese indica una fattoria vinicola.

Dosage

Termine che indica il sapore dolce aggiunto allo Champagne e ad altri vini prodotti con il metodo champenois dopo la prima fermentazione, ottenedo così il liqueur d'expedition.

Double magnum

Bottiglia della capacitĂ  di 3 litri, equivalente a 4 bottiglie standard da 75 cl.

Dry

Indica un vino in cui nessun sapore dolce è ravvisabile al palato, viene riportatto anche sulle etichette.

Dulce

In Spagna, viene utilizzato per indicare un vino che è piĂ¹ dolce del semi-secco.

Duro

Si usa per descrivere un vino disarmonico, troppo tannico e acido.

Duro

Utilizzato per indicare vini non equilibrati, con un eccesso di tannini per esempio.

Égrappoir

Indica una machina che separa l'uva dai suoi graspi.

Equilibrato

Viene utilizzato per descrivere un vino i componenti sono presenti nelle giuste proporzioni.

ErzeugerabfĂ¼llung

Termine tedesco che significa "imbottigliato dal produttore".

Espumoso

In spagnolo indica un vino spumante.

Estratto

Indica i solidi solubili travati nel vino che contribuiscono a creare il corpo e la struttura del vino stesso.

Estufa

Ăˆ quella stufa in cui viene cotto il vino Madeira alla temperatura di 45°.

Etanolo

L'etanolo, noto anche come alcol etilico (formula chimica C₂H₅OH), è un elemento fondamentale in enologia, ovvero lo studio e la pratica della produzione del vino. Si forma durante il processo di fermentazione alcolica, in cui i lieviti, principalmente del genere Saccharomyces, trasformano gli zuccheri presenti nel mosto d'uva (glucosio...

Ettaro (ha)

UnitĂ  di superfice che equivale a 10000 mq o 2,47 acri.

Ettolitro (hl)

UnitĂ  di volume eaquivalente a 100 litri, viene utilizzato per esprimere le rese per ettaro di un vigneto.

Extra sec

Viene riportato sulle etichette per indicare un prodotto piĂ¹ secco del sec ma non del brut.

Feccia

Deposito che si forma nei vasi vinari, dopo la fermentazione, oppure dopo i diversi trattamenti cui viene sottoposto il vino durante il processo di produzione.

Fermentazione

Ăˆ quel processo composto da molte trasformazioni chimiche in cui lo zucchero contenuto nell'uva si trasforma in alcool e anidride carbonica per mezzo di enzimi prodotti dai lieviti.

Fermentazione malolattica

Si riferisce alla seconda fermentazione che puĂ² sebire il vino, dove l'acido malico si trasforma in acido lattico molto piĂ¹ liscio e morbido.

Fiacco

Questo termine descrive un vino mediocre che manca di struttura e di definizione, poca aciditĂ .

Fillossera

Ăˆ un insetto che danneggia foglie e radici della vite. La cura consiste nell'innestare la Vitis vinifera europea con quella americana, rootstock, che resiste alla fillossera.

Fino

Vino Sherry dall'aroma pungente, fatto principalmente da uva Palomino.

Flor

Ăˆ uno strato di cellule di lievito che si formano sulla superfice dei Sherry fini e manzanilla durante la maturazione.

Follatoio

Indica una macchina che spezza delicatamente le bucce dell'uva prima della fermentazione nel tino. Viene utilizzata nella preparazione dei vini rossi.

Foudre

Indica un barile di dimensioni maggiori di una barrique.

Fouloir

Il termine fouloir si riferisce a uno strumento utilizzato in enologia per schiacciare le uve durante la fase di vinificazione. In particolare, il fouloir è una sorta di pigiatrice che serve a rompere delicatamente la buccia dell’uva per facilitare l’estrazione del mosto. Il processo di pigiatura è il primo...
- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane