15 C
Roma
30 Aprile 2025
Glossario del Vino

Benvenuti nel nostro Glossario del Vino

Il mondo del vino è un affascinante intreccio di tradizione, cultura e sapori che merita di essere esplorato con cura. Questo glossario è la tua guida per comprendere il linguaggio del vino, uno strumento pensato per avvicinare appassionati e curiosi al ricco vocabolario che lo caratterizza. Dai termini tecnici della vinificazione ai descrittori sensoriali che animano una degustazione, qui troverai spiegazioni chiare e dettagliate per orientarti tra vitigni, tecniche di produzione e tanto altro. Che tu stia muovendo i primi passi in questo universo o sia giĂ  un intenditore, il glossario del vino è qui per accompagnarti alla scoperta di ogni sfumatura, rendendo ogni sorso un’esperienza piĂ¹ consapevole e appagante. Inizia la tua esplorazione e lasciati affascinare dal linguaggio che racconta il vino!

Complesso

Questo termine viene usato nella degustazione per indicare un vino con molti strati di aroma e sapore.

Consejo regulador

ente normativo spagnolo, presente in ogni regione vinicola DO, che rafforzza le norme e controlla la produzione e la circolazione dei vini all'interno della regione.

Consistente

Questo termine viene utilizzato durante la degustazione di un vino per descrivere l'intensitĂ  di colore, sentore, sapore di un vino.

Consorzio

Associazione di produttori di una stessa zona, che ha facoltĂ  di controllo e promozione dei vini dei soci.

Contenuto di alcool

Indica la quantitĂ  di alcool presente nel vino e viene espressa in percentuale rispetto al volume.

Cooperativa

cantina di vinificazione appartenete a un gruppo di coltivatori.

Copita

Ăˆ il termine spagnolo che indica il bicchiere piccolo stretto e affusolato in cui dovrebbe essere bevuto lo Sherry fino.

Corto

Questo termine viene utilizzato nella degustazione per descrivere un vino il cui sapore non persiste sul palato una volta inghiottito.

Cosecha

Vendemmia in spagnolo

CĂ´te

Questo termine francese viene utilizzato per indicare una collina o un pendio, spesso anche per designare una regione.

Coteau

In francese significa pendio o fianco della collina.

Crémant

Questo termine francese viene utilizzato per indicare un vino spumante o un vino che non è del tutto spumante.

Criadera

Vedi solera, Sherry

Crianza

In enologia, il termine Crianza identifica un livello di classificazione dei vini spagnoli che indica un periodo minimo di invecchiamento, sia in botte che in bottiglia, prima della commercializzazione. Questo concetto, regolamentato dalle denominazioni di origine controllata (D.O.) spagnole, garantisce standard precisi di qualitĂ  e maturazione. Un vino Crianza deve...

Cru

In francese signifiva coltivazione. Viene utilizzato per riferirsi alla qualitĂ  e al prestigio di un particolare sito coltivato a vite.

Cru bourgeois

Classifica dei chĂ¢teaux del MĂ©doc, Bordeaux, è un livello inferiore al cru classĂ©.

Cru classé

Classifica massima dei chĂ¢teaux del Bordeaux.

Cuve

Indica il tino in francese.

Cuve Close

In enologia, il termine "Cuve Close" (anche noto come Metodo Martinotti-Charmat) indica un metodo specifico per la produzione di vini spumanti, che si distingue per l'utilizzo di grandi autoclavi chiuse per la fermentazione. Questo sistema, sviluppato originariamente da Federico Martinotti nel 1895 e perfezionato successivamente dal francese Eugène Charmat,...

Cuvée

Questo termine francese viene usato per indicare un particolare lotto di vino o una specifica miscela.

Decantazione

Termine che si riferisce all'operazione di trasferimento di un vino dalla bottiglia ad una caraffa di vetro. Lo scopo di questa operazione è quello di separare il vino dal suo sedimento, per vini giovani lo scopo è quello di aerarli in modo da mettere in

Deciso

Ăˆ un termine usato in degustazione per descrivere un vino strutturato che lascia un sapore deciso in bocca.

Dégorgement

Questo termine francese indica la rimozione del sedimento formatosi durante la seconda fermentazione in bottiglia.

Dégustation

Assaggio in francese.

Demi-sec

Indica, in francese, un vino mediamente secco.

DensitĂ  di mosto

L densità di mosto indica la quantità di zucchero contenuto nel succo d'uva prima della fermentazione. Essa determina il tenore alcolico di un vino. La densità del mosto viene misurata attraverso la scala Baumé, la Brix (Americana) e la Oechsle (Tedesca).

Denso

Descrive un vino concentrato e molto corposo con alto tenore alcolico.

Deposito

Insieme di sostanze che si accumulano nel fondo delle bottiglie o dei vasi vinari.

Disgorging

Il termine disgorging (o dégorgement in francese) si riferisce a una fase cruciale nella produzione di vini spumanti realizzati con il metodo classico (o champenoise). Questo processo consiste nella rimozione dei residui di lieviti esausti, noti come feccia, che si accumulano nel collo della bottiglia durante la seconda fermentazione...
- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane