13.8 C
Roma
17 Marzo 2025

Piantagrossa

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Piantagrossa

L’Azienda Agricola Piantagrossa è nata nel 2014. Il suo nome deriva da un ippocastano secolare che ha ceduto al tempo e alle intemperie nel 2009: la sezione del tronco è riprodotta nel logo dell’azienda. Per trent’anni – dagli anni 50 agli anni 80 – la Pianta Grossa è stata anche un’osteria molto nota in tutta la Bassa Valle d’Aosta. Oggi le vigne che hanno rifornito l’antica osteria sono state prese in mano da Luciano Zoppo Ronzero.

Nel 2013 c’è stata la prima vendemmia. A distanza di due anni è uscito anche il primo vino, il “396” Rouge Vallée d’Aoste 2014 – che prende il nome dall’età della Pianta Grossa, l’ippocastano che aveva 396 anni quando è stato abbattuto. Il 396 è prodotto per il 90% da uve di Nebbiolo Picotendro e per la restante parte da vitigni tradizionali a bacca rossa.

Nella primavera 2016 uscirà il Dessus Valle d’Aosta DOC Nebbiolo 2014. In futuro, Piantagrossa sarà la prima cantina privata a produrre il Valle d’Aosta DOC Donnas. La coltivazione dell’uva avviene su un’estensione di 16mila metri quadrati in parte di proprietà e in parte in affitto. I vigneti con allevamento a pergola sono siti su terreno morenico con terrazzamenti a forte pendenza nei comuni di Donnas e Pont Saint Martin (circa 400 metri s.l.m.). L’azienda offre visite in cantina ed in vigneto – realizzate anche in lingua Inglese e Francese -oltre alla possibilità di assaporare i vini di produzione propria nella sua accogliente sala degustazione.

Piantagrossa

Via Roma, 213
11020 Donnas

Aosta (Valle d'Aosta)

+39 3480077404
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane