15.8 C
Roma
22 Marzo 2025

Lungarotti

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Lungarotti

Dal 1960, anno d’esordio nel mondo del vino, Lungarotti è diventato un marchio-simbolo dell’Umbria innalzandola a regione enologicamente qualificata. Diretta da tre grandi donne le sorelle Chiara e Teresa e la loro madre Maria Grazia, moglie del fondatore Giorgio, l’azienda si distingue per le tecniche colturali innovative, vitigni autoctoni e vitigni internazionali selezionati, maturazione ad arte in legno e affinamento in bottiglia, oltre che all’adozione dei sistemi più innovativi nella salvaguardia energetica e ambientale.

Caratterizzata da viticoltura ed enologia ad alto livello, e una qualificata olivicoltura, l’Azienda ha dato vita a realtà parallele, uniche nel loro genere che interagiscono fra loro. Lungarotti è infatti anche Cultura attraverso l’attività della Fondazione Lungarotti, che vanta prestigiosi riconoscimenti internazionali ed esalta l’aspetto culturale del vino e dell’olio attraverso l’arte: il Museo del Vino (35 anni compiuti nel 2009) riconosciuto dal New York Times il più completo al mondo, e il Museo dell’Olivo e dell’Olio. Lungarotti poi è sinonimo di ospitalità “top” con il 5 stelle Resort “Le Tre Vaselle” –e la sua Spa di vinoterapia “bellaUve”-, elegante dimora signorile seicentesca entro le mura del borgo medievale di Torgiano, e con i casali del Poggio alle Vigne, strutture agrituristiche circondate dai vigneti del Rubesco. In partnership con la scuola internazionale di cucina ALMA, è anche formazione enogastronomica per Foodies con corsi di alto livello.

Dal 2000 Lungarotti ha allungato i suoi orizzonti anche a Montefalco, dove, in località Turrita, è nata la seconda cantina del gruppo a sottolinearne l’anima squisitamente umbra. Tradizione e modernità, ecologia e tecnologia, economia e cultura vivono nell’equilibrio che la famiglia ha saputo raggiungere e mantenere, facendo del marchio Lungarotti una garanzia di qualità.

Le Cantine Giorgio Lungarotti sono a 15 minuti da Perugia e da Assisi, in Viale Giorgio Lungarotti 2, 06089, Torgiano (075-988661)

Museo del Vino e Museo dell’Olivo e dell’Olio 075-9880200

Relais & Spa Le Tre Vaselle 075-9880447

Lungarotti

Viale Giorgio Lungarotti, 2
06089 Torgiano

Perugia (Umbria)

+39 075988661
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane