La Costaiola, nei tempi antichi “COSTA D’ALTARE “, è situata sulle colline che dividono Casteggio da Montebello della Battaglia, in OltrepĂ² Pavese. L’azienda ha origini molto antiche, se ne ha notizia giĂ agli inizi del 1600. Nel 1938 Luigi Carbone, bisnonno degli attuali proprietari acquista il fondo ed inizia la produzione di vini. Nell’immediato dopoguerra prosegue la gestione dell’azienda colui che lascerĂ una netta impronta nella produzione vinicola de La Costaiola, il Cav. Carlo Carbone figlio di Luigi. Eccellente vinificatore ed attento conoscitore dei vini dell’ OltrepĂ² Pavese ottiene i primi successi enologici portando all’attenzione del mercato vini di grande pregio. Giovanni Rossetti e Mario Scrivani, generi di Carlo continuano l’attivitĂ consolidando l’azienda grazie ad una costante innovazione attenta alle tradizioni.
La Costaiola attraverso ulteriori acquisizioni oggi puĂ² contare su una superficie di 13 ettari vitati, inseriti nello splendido paesaggio delle colline dell’ OltrepĂ² Pavese, ora condotti da Simona Scrivani, Fabio e Michele Rossetti. In essi sono coltivate varietĂ autoctone, tra cui il Pinot Nero e La Croatina, che grazie alle ottimali giaciture dei terreni e all’agricoltura a basso impatto ambientale, conferiscono ai vini da esse ottenuti caratteristiche qualitative di rara eleganza e struttura. Presso LA COSTAIOLA, sorge la moderna cantina ampiamente attrezzata dove si producono, nel rispetto delle tradizioni, i prestigiosi vini orgoglio dell’azienda.
In questa breve descrizione dell’azienda sono emersi aspetti tra loro apparentemente in contrasto: la tecnologia, le tradizione e il rispetto per l’ambiente si ottengono solo con un paziente e sensibile lavoro di
mediazione fra questi aspetti fondamentali. Le famiglie Rossetti e Scrivani sono orgogliose di presentarvi i risultati di questa paziente mediazione, i frutti del lavoro e della terra: i vini La Costaiola.

