19.6 C
Roma
3 Novembre 2025

Fattoria Viticcio

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi ChĂ¢teau Margaux, ChĂ¢teau Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’UniversitĂ  degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Fattoria Viticcio

La storia della Fattoria Viticcio è in realtĂ  la storia della famiglia Landini, che nei primi anni ’60, ne diventano proprietari. Il fondatore, Lucio, era ingegnere, ma anche un uomo “ferocemente” attaccato alla terra del Chianti Classico e ai suoi prodotti. Insieme alla moglie Franca, proprio quando qui imperversava una tremenda crisi, si mise in contro tendenza, puntando in alto e contando sulla esportazione. Viene così svolto fin dall’inizio un lavoro attento e mirato alla produzione di alta qualitĂ  per fare un Chianti come si deve e degno di una clientela esperta.

Oggi Vitccio è posseduta e diretta da Alessandro Landini che, proseguendo la strada iniziata dal padre, si è fatto interprete della nuova classe della imprenditoria vinicola, riassumendo in sĂ© due caratteristiche fondamentali : la passione per la viticultura e per l’enologia, la competenza e la professionalitĂ  manageriale. Non a caso, Alessandro diventa dottore in Economia e si dedica poi alla attivitĂ  aziendale facendone una vera e propria scelta di vita. Viticcio ha oggi 35 ettari di vigneto specializzato e una produzione media annua di circa 200.000 bottiglie suddivise tra il Chianti Classico, le Riserve, i due Supertuscans., MONILE e PRUNAIO, che sono riusciti ad affermarsi e conquistare un ampio successo sul mercato mondiale. ( Europa, Nord America, Giappone ). L’uso di barriques fa parte della tecnica di cantina fin dal 1985 e sono usate con competenza e descrizione: nessuna esagerazione in vaniglia e spezie provenienti dal legno, inoltre le cantine sono state rinnovate secondo l’indirizzo della piĂ¹ moderna tecnologia.. Nonostante questo sviluppo l’azienda continua ad essere condotta in modo familiare, con l’indispensabile aiuto di cinque belle e piacevoli donne ( la mamma, la moglie e tre figlie ) che hanno dato il nome ad alcuni prodotti e a 3 appartamenti del nuovo agriturismo. Infatti l’Agriturismo Viticcio sorge nel complesso aziendale in una tipica costruzione toscana appositamente ristrutturata e arredata con gusto ed offre, oltre al sapore della campagna e delle belle cose di un tempo, tutte le comoditĂ  che allietano la vita a viaggiatori raffinati. Una confortevole piscina insieme alla possibilitĂ  di trekking a piedi e in bicicletta rende ancora piĂ¹ piacevole il soggiorno. Un’azienda, dove il rispetto della tradizione e la tecnologia avanzata si sposano con armonia e serietĂ , e con un occhio di riguardo anche all’ambiente.

Fattoria Viticcio

Via San Cresci, 12A
50022 Greve in Chianti

Firenze (Toscana)

+39 055854210
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane