29 C
Roma
9 Luglio 2025

Azienda Vitivinicola La Stoppa

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi ChĂ¢teau Margaux, ChĂ¢teau Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’UniversitĂ  degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Azienda Vitivinicola La Stoppa

La Stoppa è un’azienda antica che con i suoi vigneti si arrampica solitaria sui declivi della val Trebbiola, non lontano dal fiume Trebbia, in provincia di Piacenza. L’azienda si estende su 58 ettari, 28 destinati a boschi e querce, castagni e robinie e 30 a vigna, tutti accorpati e dominati da una torre di impianto medievale. PiĂ¹ di cento anni fa, il suo precedente proprietario, avvocato Ageno, vi piantĂ² viti francesi e produsse vini dai nomi significativi ed un po’ curiosi perchĂ© italianizzati: BordĂ², BordĂ² bianco e PinĂ². Nel 1973 La Stoppa fu acquistata dalla famiglia Pantaleoni, che in poco tempo razionalizzĂ² gli impianti e rinnovĂ² la cantina.

Oggi l’azienda è condotta da Elena Pantaleoni, che insieme a Giulio Armani ha voluto che i maggiori investimenti fossero destinati alla vigna, gestita secondo il metodo biologico e certificato dall’Ente Suolo e Salute. Le basse rese naturali, dovute all’etĂ  media delle viti e al terreno povero, e la qualitĂ  intrinseca dei grappoli permettono di ricavare vini assai caratterizzati, nati in vigna e non traditi da un eccessivo lavoro in cantina. Oggi alla Stoppa si producono poche etichette, alcune legate alle uve autoctone, la Malvasia di Candia Aromatica, la Barbera e la Bonarda, altre a vitigni storicamente presenti come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Semillon. Il compito dell’uomo è comprendere il territorio in cui egli vive, valorizzando le espressioni e manifestazioni specifiche dei frutti della natura; in quest’ottica, a La Stoppa si producono vini autentici, di carattere e fortemente legati al territorio.

Azienda Vitivinicola La Stoppa

LocalitĂ  Ancarano
29029 Rivergaro

Piacenza (Emilia Romagna)

+39 0523958159
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane