23.9 C
Roma
30 Aprile 2025

Azienda Agricola Letrari

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Azienda Agricola Letrari

L’azienda agricola Letrari nasce nel 1976 da un”idea di Leonello e Maria Vittoria Letrari, decisi a mettere a frutto l’esperienza maturata insieme nella direzione di un’altra importante casa vinicola. Oggi partecipano alla conduzione dell’impresa di famiglia anche i figli Lucia (enologo come il padre) e Paolo Emilio. L’azienda agricola si compone di una superficie vitata di circa 23 ettari, cui si aggiunge un piccolo uliveto da cui si ricava una modesta produzione di olio extravergine. La differente ubicazione dei vigneti e, conseguentemente, le notevoli differenze di composizione del suolo, di esposizione al sole e di altitudine, nonché le bizzarrie dei microclimi tipici delle valli alpine come la Vallagarina, si riflettono nella differenziazione delle varietà di vite coltivate che ci consentono di produrre diciotto diversi tipi di  vino, tutti in quantità limitate. Il nucleo originario dell’azienda si trova nei pressi dell’antico abitato di Borghetto all’Adige, adagiato sulla riva sinistra del fiume Adige, a poche centinaia di metri dall’antico confine che divideva i territori dell’Impero Austoungarico della Serenissima prima e poi dal Regno d’Italia. In questo piccolo borgo, rimasto quasi immutato nei secoli, si trovano tracce della famiglia Letrari  almeno sin dal 1647. la sede dell’azienda agricola Letrari è invece a Rovereto, nella frazione Borgo Sacco, in via Monte Baldo, nel “cuore verde” della Città della Quercia, dove è da sempre diffusa la coltivazione della vite; mentre nei comuni limitrofi si trovano gli altri vigneti coltivati. L’azienda è aperto al pubblico tutto l’anno e può accogliere (previa prenotazione) anche gruppi fino a cinquanta persone, con possibilità di degustazione, pranzo e visita ai vigneti. I vini prodotti dalla famiglia Letrari con  le uve  provenienti dai vigneti posti in diverse zone della Vallagarina, per la maggior parte su pendii collinari medio-alti, sono i rossi classici della tradizione locale (gli autoctoni Enantio, Marzemino e Lagrein assieme ai vitigni bordolesi come Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon), cui si aggiungono pregevoli vini bianchi ( Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Muller Thurgau, Moscato Giallo, Sauvignon Bianco e Incrocio Manzoni 6013) e una piccola e selezionata produzione di Spumante Metodo Classico Talento Trento D.O.C.. Uvaggi originali sono invece il Trentino Rosso Maso Lodron D.O.C. (Cabernet – Merlot) e la sua naturale evoluzione: il Rosso Ballistarius I.G.T. (Cabernet – Merlot – Lagrein). Completano la gamma di prodotti in aristocratico Moscato Rosa D.O.C., la vendemmia tardiva di uve bianche Dulce Vitea e un innovativo uvaggio bianco: il Bianco di Fossa Bandita I.G.T. .

Azienda Agricola Letrari

Via Monte Baldo, 13/15
38068 Rovereto

Trento (Trentino Alto Adige)

+39 0464480200
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane