25.2 C
Roma
13 Settembre 2025
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

NOME AUTORE

Fabio Italiano

3846 ARTICOLI
37 Commenti
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

UIV presenta la quattordicesima edizione del Codice della Vite e del Vino

La legislazione vitivinicola è in continua evoluzione e, per seguire la dinamicità dei mercati, necessita di ritocchi o all’occorrenza profonde innovazioni così da poter...

Per Decanter il Millesulmare è tra i 50 vini del mondo più entusiasmanti del 2018

Scrivo questo articolo con un po’ di sano orgoglio, essendo stato il primo ad aver scoperto quello che oggi è considerato uno dei migliori...

Barolo Gattera: l’espressione di un nuovo equilibrio

Il Barolo Gattera non rappresenta solo l’espressione di una delle prestigiose Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barolo ma anche un vino capace di raccontare la...

Bibenda, l’Amarone di Trabucchi d’Illasi è il miglior vino d’Italia

Più che un vino, è un’emozione. Colore rosso rubino intenso con trame granate, all’olfatto è intrigante per la varietà di profumi, dalla prugna secca...

Visione, qualità e comunicazione: premiata Donnafugata

Doppio riconoscimento per l’azienda siciliana, a coronamento di un 2018 intenso e ricco di soddisfazioni: il premio “Di padre in figlio” e “L’Italia che...

Il Consorzio delle Doc-Fvg lancia “1918/2018 Vendemmia di Pace”

Passa dalla vigna il messaggio in bottiglia del Friuli Venezia Giulia per dire ‘mai più’ alla guerra. A 100 anni dalla fine del primo...

Cantine d’Italia 2019: presentata la nuova edizione della Guida di Go Wine

Cantine d’Italia 2019, la Guida a cura di Go Wine che si propone di promuovere la grande accoglienza italiana in cantina, è stata presentata...

Consorzio Doc Sicilia, via libera all’utilizzo del sinonimo “Lucido” per il Catarratto

I produttori siciliani avranno la possibilità di etichettare con il sinonimo “Lucido” i vini ottenuti dalle varietà Catarratto Bianco Comune e Catarratto Bianco Lucido...

Cantina Pizzolato: vino biologico e cantina sostenibile per un 2018 da record

Cinque generazioni di storia, un lungo impegno verso la produzione biologica, rispettando la genuinità del vino e la qualità delle uve, la cui certificazione arriva nel...

Nasce il consorzio di tutela dei vini delle “Terre di Pisa”

Presentato questa mattina in conferenza stampa presso la Camera di Commercio di Pisa il consorzio volontario per la tutela dei vini delle “Terre di...

Premio nazionale “Giacomo Tachis 2018” a Mariano Murru

La premiazione dell’enologo Mariano Murru si è tenuta  presso la prestigiosa sede della F.I.S. l’Hotel Cavalieri Waldorf Astoria di Roma, durante la serata di Gala organizzata per la...

Petruccino 2016: Podere Forte presenta la nuova annata di Sangiovese in purezza

Podere Forte ha ufficializzato il release del Petruccino, fratello minore del Petrucci, disponibile sul mercato a partire da febbraio 2019. Petruccino 2016, prima annata ad...

Wine Spectator inserisce Le Colture tra le 103 migliori cantine d’Italia

Il 2019 segnerà un debutto importante per Le Colture. L’azienda agricola di Santo Stefano di Valdobbiadene (Treviso) guidata dalla famiglia Ruggeri è stata per...

Firenze omaggia Zhang Huan, l’artista di Ornellaia 2009 “l’equilibrio”

In occasione di "Contemporaneamente. Arte, design, artigianato e cultura contemporanea in via Maggio e dintorni”, apre domani sabato 1° dicembre, fino al 5 dicembre,...

XII edizione di Terre di Toscana

Si riaccendono le luci sul palcoscenico di Terre di Toscana, appuntamento vinicolo tra i più attesi dagli operatori, dalla stampa e dai wine lovers,...

A Milano il Wine Day dedicato alla Falanghina del Sannio DOP

Un grande evento dedicato ai vini Falanghina del Sannio in uno dei luoghi più suggestivi di Milano. Lunedì 3 dicembre l'Hotel The Westin Palace...

Intervista a Catia Spinsanti della cantina Tenimenti Spinsanti

Oggi conosciamo meglio la cantina marchigiana Tenimenti Spinsanti. La cantina si trova nella collina dell’area di Camerano, un piccolo comune di circa 7.000 abitanti...

Chianti Classico Gran Selezione Romitorio di Santedame 2015

Ruffino, storica azienda vitivinicola di Pontassieve che dal 1877 rappresenta la Toscana nel mondo, presenta ufficialmente il Chianti Classico Gran Selezione Romitorio di Santedame....

L’Europa rinnova l’utilizzo del rame in agricoltura. FIVI soddisfatta solo in parte

Gli stati membri riuniti a Bruxelles nella Commissione PAFF (Plants, Animals, Food and Feed) hanno deciso: il rame si potrà utilizzare in agricoltura per...

Un fine settimana di…vino al Food&Wine in Progress

Un esclusivo tasting di oltre 1000 vini rappresentativi dell’Eccellenza di Toscana, 150 produttori di vino ai banchi d’assaggio, due Masterclass di alto livello dedicate...

Ultimi articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Cantine Italiane