11.8 C
Roma
20 Novembre 2025

Life of Wine vi aspetta a Roma con le vecchie annate di prestigiose cantine italiane

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tra poco più di una settimana tornerà in scena a Roma Life of Wine, evento unico interamente dedicato ai vini dal lungo cammino. Domenica 30 novembre, nelle sale dell’Hotel Villa Pamphili, prenderà vita la XIV edizione di una manifestazione entrata ormai nella geografia fissa degli appuntamenti più attesi da sommelier, operatori e appassionati.

Ideato da Studio Umami e Roberta Perna Comunicazione Enogastronomica, con la collaborazione del giornalista Maurizio Valeriani (Vinodabere), Life of Wine riunirà 40 aziende italiane, selezionate per raccontare attraverso lo scorrere del tempo in bottiglia il percorso dei propri vini.

Ogni produttore, al proprio banco di assaggio, presenterà di almeno un’etichetta almeno tre annate: l’annata attualmente in commercio e due vendemmie precedenti, così da consentire ai visitatori un confronto immediato e concreto sull’evoluzione del vino.

Accanto a queste micro-verticali, molte aziende proporranno anche altre referenze, offrendo un quadro più completo della produzione e dello stile di ciascuna realtà.

L’atmosfera, come da tradizione, sarà quella che distingue Life of Wine sin dalla prima edizione: un contesto professionale, attento e concentrato, dove l’assaggio diventerà lo strumento principale per comprendere il potenziale di longevità e la profondità di ogni etichetta.

Le aziende presenti saranno:

Antonelli San Marco – Badia di Morrona – Baron di Pauli – Bel Colle – Boscarelli – Caiarossa – Cantina Kaltern – Cantine Dei – Cantine Marisa Cuomo – Carpineto – Casale del Giglio – Cerulli Spinozzi – Colognole – Corte dei Venti – Erste+Neue – Faraone – Fattoria Selvapiana – Fattoria Varramista – Fattoria Zerbina – Fontana Candida – Gagiablu – Gini – Il Borro – La Stradina – Lamole di Lamole – Le Colture – Letrari – Lisini – Morisfarms – Plonerhof – Poggio al Tesoro – Poggio Bonelli – Querce Bettina – Salvatore Molettieri – Santa Barbara – Secondo Marco – Tenuta di Fiorano – Tenuta Friggiali – Venissa – Villa Saletta

Orari e modalità di accesso

– Dalle 10.00 alle 13.30: accesso riservato a sommelier tesserati (ingresso 25 €), operatori del settore vinicolo, stampa e comunicatori (accredito obbligatorio da richiedere online dal 1° luglio).

– Dalle 13.30 alle 19.00: apertura al pubblico degli appassionati (ingresso 35 €, degustazioni libere incluse).

Info accrediti e biglietti: www.lifeofwine.it/accrediti/

L’edizione 2024 ha nuovamente confermato il grande interesse per questo format, registrando oltre 600 presenze e il coinvolgimento di più di 60 aziende vitivinicole, con una forte presenza di operatori e stampa specializzata. Un successo che conferma Life of Wine come punto di riferimento nazionale per chi vuole comprendere e approfondire il tema della longevità del vino.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane