18.6 C
Roma
12 Novembre 2025

Etichettatura del vino: webinar gratuito con le esperte legali per evitare sanzioni fino a 25.000 euro

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Dall’8 dicembre 2023 il settore vitivinicolo italiano è stato investito da una rivoluzione normativa che ha cambiato definitivamente le regole dell’etichettatura. Nuovi obblighi su ingredienti, valori nutrizionali, etichette digitali e informazioni ambientali hanno costretto migliaia di cantine a rivedere completamente il proprio approccio alla comunicazione con i consumatori.

A distanza di quasi due anni dall’entrata in vigore della normativa, molte aziende si trovano ancora in difficoltà nell’interpretare correttamente gli obblighi e rischiano sanzioni che possono arrivare fino a 25.000 euro.

Per fare chiarezza su questo scenario complesso, Sorsi di Web organizza un webinar gratuito giovedì 13 novembre alle ore 18.00 via Zoom, con la partecipazione delle avvocatesse Elena Bosani e Giuliana Fiorentino, fondatrici dello Studio Legale Bosani Fiorentino specializzato in diritto vitivinicolo, diritti umani e responsabilità sociale d’impresa.

Cosa significa davvero essere a norma

Le modifiche introdotte dal Regolamento UE 2117/2021 e dal D.lgs. 116/2020 hanno reso obbligatorie informazioni che prima erano facoltative o del tutto assenti: dalla lista completa degli ingredienti alla dichiarazione nutrizionale, dall’etichettatura ambientale degli imballaggi all’utilizzo dei QR code per veicolare le informazioni digitali.

“Dopo i primi dodici mesi di applicazione, le stime parlano di decine di milioni di etichette cartacee rese inutilizzabili perché stampate prima dell’adeguamento normativo, con conseguenti costi economici e ambientali rilevanti per l’intero comparto”, spiegano le avvocatesse Bosani e Fiorentino. “L’obiettivo del nostro webinar è aiutare produttori e addetti ai lavori a comprendere esattamente cosa richiede la legge, come evitare errori costosi e come trasformare questi obblighi in opportunità di comunicazione con il consumatore”.

Il rischio delle sanzioni: quando un errore costa caro

Le sanzioni previste per chi non rispetta le nuove norme sono tutt’altro che simboliche. Per violazioni legate agli obblighi di etichettatura introdotti a dicembre 2023, la legge 238/2016 prevede sanzioni da 250 a 5.000 euro. Ma è sull’etichettatura ambientale che i rischi si fanno più consistenti: chi immette sul mercato imballaggi privi dei requisiti obbligatori rischia una sanzione da 5.200 a 25.000 euro.

Durante il webinar, le relatrici illustreranno nel dettaglio il sistema sanzionatorio, le procedure di riduzione delle multe e le possibilità di diffida per chi commette violazioni sanabili per la prima volta.

Un’opportunità per le cantine italiane

L’incontro del 13 novembre non sarà solo un momento di approfondimento normativo, ma anche un’occasione concreta per capire come le cantine possono trasformare gli obblighi di legge in strumenti di valorizzazione del prodotto. L’etichetta digitale, infatti, non è solo una risposta obbligata alla regolamentazione europea, ma può diventare un canale diretto di comunicazione con un consumatore sempre più attento, informato e desideroso di conoscere l’origine e le caratteristiche di ciò che beve.

Programma del webinar

Durante l’incontro online, che si terrà sulla piattaforma Zoom, verranno affrontati i seguenti temi:

  • Etichettatura digitale e QR code: come creare un’etichetta digitale a norma di legge, cosa inserire nella pagina dedicata e cosa è vietato includere
  • Lista ingredienti e dichiarazione nutrizionale: regole di presentazione, gestione degli allergeni, additivi e coadiuvanti tecnologici
  • Etichettatura ambientale: obblighi dal 1° gennaio 2023, codici dei materiali e istruzioni per lo smaltimento
  • Sanzioni e procedure: importi, riduzioni, diffide e agevolazioni per le microimprese
  • Errori comuni da evitare: casistiche reali e soluzioni pratiche
  • Sessione Q&A: le relatrici risponderanno in diretta alle domande specifiche dei partecipanti

Come partecipare

L’evento è completamente gratuito e aperto a produttori, enologi, export manager, responsabili marketing di cantine e a tutti i professionisti del settore vitivinicolo.

Data: Giovedì 13 novembre 2025
Orario: 18.00
Piattaforma: Zoom
Registrazione: https://us02web.zoom.us/meeting/register/3fsEszDoQMqpw67NpQ3MFA#/registration

Le relatrici

Elena Bosani e Giuliana Fiorentino sono le fondatrici dello Studio Legale Bosani Fiorentino, specializzato in diritto vitivinicolo, diritti umani e responsabilità sociale d’impresa. Collaborano con cantine italiane e internazionali per garantire la conformità normativa e supportare le aziende nella gestione degli aspetti legali legati alla produzione e commercializzazione del vino.

Insieme a Susana Alonso, esperta di digital marketing per il settore enogastronomico e autrice del libro “Digital Wine Marketing: guida alla promozione online del vino e dell’enoturismo” (Hoepli Editore), guideranno i partecipanti attraverso un percorso chiaro e operativo per affrontare con consapevolezza le sfide della nuova etichettatura.

Sorsi di Web

Sorsi di Web è il punto di riferimento in Italia per il marketing digitale e la comunicazione nel settore del vino e dell’enoturismo. Attraverso corsi di formazione, webinar, consulenze e contenuti editoriali, supporta cantine, consorzi e professionisti del vino nella loro crescita digitale e nella valorizzazione dei territori.

Per informazioni e iscrizioni:
Web: sorsidiweb.com
Registrazione webinar: https://us02web.zoom.us/meeting/register/3fsEszDoQMqpw67NpQ3MFA#/registration

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane