21.7 C
Roma
17 Ottobre 2025

Fonzone porta l’eccellenza dell’enoturismo irpino a Riva del Garda

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

La Cantina Fonzone sarà presente al FINE #WineTourism Marketplace, il primo salone italiano interamente dedicato all’enoturismo, in programma il 28 e 29 ottobre 2025 a Riva del Garda (TN).

L’evento rappresenta un’importante occasione per valorizzare le realtà vitivinicole più significative e favorire il dialogo tra produttori, buyer e operatori del settore.

Per Fonzone, azienda vitivinicola di Paternopoli (Avellino), questa partecipazione rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di promozione del territorio irpino, una terra autentica e ancora in parte da scoprire, dove la cultura del vino si intreccia a quella dell’accoglienza e della convivialità. Collocata tra il Tirreno e l’Adriatico, l’Irpinia è da sempre un crocevia di culture e tradizioni, capace di accogliere chi arriva con genuinità e calore. Valorizzando non solo la cultura del vino e la storia della propria terra, ma anche la cucina locale, Fonzone propone esperienze autentiche in cantina, in un racconto completo dei sapori e delle tradizioni irpine.

“Abbiamo scelto di partecipare al FINE perché crediamo che l’enoturismo sia oggi una leva importante per raccontare il vino e i luoghi che lo esprimono, – spiega Ria Stammelluti Fonzone, responsabile accoglienza – accogliere in cantina significa aprire le porte di casa e condividere la nostra storia, in una idea di enoturismo in linea con l’eccellenza produttiva che perseguiamo: un’accoglienza autentica, curata nei dettagli e capace di trasformare una visita in un vero incontro con la nostra famiglia e con l’Irpinia”

Fonzone sarà rappresentata al Fine Wine Tourism da Silvia Ghirelli, consulente per l’enoturismo dell’azienda, che affianca la famiglia nel percorso di sviluppo del progetto di accoglienza.

Appuntamento a Riva del Garda il 28 e 29 ottobre 2025 per scoprire insieme l’eccellenza del vino e dell’enoturismo irpino firmato Fonzone.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane