L’autunno è la stagione più affascinante per scoprire e vivere le Langhe. Colline ricoperte di vigneti a perdita d’occhio, borghi, castelli d’origine medioevale, eccellenze gastronomiche rendono questo territorio unico nel panorama vitivinicolo italiano e mondiale. È in questo scenario che, dal 1974, DOSIO, storica cantina di La Morra, produce vini rossi e bianchi dalla forte impronta territoriale. Dal 2023, sotto la guida di Chiara Lanci – figlia dell’Ing. Gianfranco Lanci che nel 2010 ha rilevato l’azienda dal signor Beppe Dosio – DOSIO ha intrapreso un nuovo percorso, aprendo le porte all’hospitality con l’inaugurazione dell’Agri-Wine resort Antica Dimora Dosio, un luogo esclusivo dove il tempo sembra rallentare e ogni dettaglio racconta il legame profondo tra vino, natura e ospitalità.
Per accompagnare i profumi e i sapori di stagione, l’enologo Andrea Autino pone l’accento su tre referenze simboliche della filosofia DOSIO: il Langhe D.O.C. Nebbiolo, il Barolo D.O.C.G. del Comune di La Morra e il bianco Langhe D.O.C. Riesling. Vini versatili e territoriali, che si abbinano perfettamente a piatti tipici della tradizione piemontese: tajarin al ragù, plin, risotti ai funghi, selvaggina, formaggi stagionati, vitello tonnato, e naturalmente il grande protagonista dell’autunno: il tartufo bianco.
Il Langhe D.O.C Nebbiolo: il Nebbiolo nella sua espressione più giovane e immediata. Vinificato solo in acciaio per esaltare la purezza del frutto, si caratterizza per note di ciliegia, spezie leggere e una trama tannica sottile. Il sorso è fresco, equilibrato e di grande bevibilità, che esprime l’essenza più autentica del Nebbiolo di alta collina.
Il Barolo D.O.C.G del Comune di La Morra rappresenta il legame con il territorio comunale di La Morra e diventa la referenza primaria per accedere al mondo barolista di Dosio. Un vino che esprime l’eleganza tipica del territorio: suoli marnosi e altitudini elevate donano finezza aromatica, verticalità e freschezza. Affinato 18 mesi in botti grandi, si presenta di colore rosso granata, con note di rosa, spezie e sottobosco su un finale lungo e armonioso.
Non solo rossi nella produzione di DOSIO, il Langhe D.O.C. Riesling è il bianco outsider della cantina di La Morra. Coltivato a 500 metri s.l.m. sulla collina Serradenari, il punto più alto della denominazione Barolo, esprime una spiccata personalità: profumi agrumati, fiori bianchi, sapidità e tensione minerale. Un Riesling che interpreta la Langa in chiave originale, con verticalità, freschezza e potenziale evolutivo.
La cantina DOSIO si sviluppa su un’ampia struttura, circondata da un vigneto a corpo unico, e situata sul punto più alto della denominazione Barolo, a 500 metri s.l.m., sulla collina Serradenari, nello storico borgo di La Morra. La vista abbraccia l’arco alpino fino alla vetta del Monviso, regalando un contesto di rara bellezza. Al centro della filosofia aziendale, il terroir e la valorizzazione dei vini da singolo vigneto, insieme alla costante attenzione alla qualità, al rispetto delle tradizioni e della terra. Il parco vigneti spazia dal comune di La Morra, con il cru Serradenari, a quello di Barolo, con il cru Fossati, fino al comune di Serralunga d’Alba, con il cru Meriame – quest’ultimo vigneto è il primo dell’azienda in regime biologico.

Per vivere un’esperienza immersiva nelle Langhe, DOSIO propone anche la possibilità di soggiornare tra le vigne, nell’Agri-Wine resort Antica Dimora Dosio. Situata accanto alle cantine di proprietà, l’antica casa colonica di fine Ottocento è stata oggetto di un attento intervento di restauro conservativo, che ne ha valorizzato l’identità storica. La struttura ospita cinque camere e due suite, dotate di tutti i comfort più esclusivi. Ogni ambiente è ispirato a un elemento naturale e personalizzato con arredi e tessuti coordinati. Ogni camera inoltre dispone di camino e affaccia sui vigneti di proprietà, con una suggestiva vista panoramica sulle Alpi per un soggiorno all’insegna del relax e della bellezza del paesaggio.
Soggiornare da Dosio significa anche vivere appieno le proposte di degustazione e di attività sul territorio come i bike tour, i pic nic nei vigneti CRU e perchè no anche la caccia al tartufo, il re della stagione langarola.
www.dosiovigneti.com | www.dimoradosio.com